VEGLIA, MARCO
VEGLIA, MARCO
FICLIT - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
DNA- Di nulla Academia
In corso di stampa Bruno Capaci, Gian Mario Anselmi, Andrea Campana, Elisabetta Selmi, Marco Veglia, Piermario Vescovo, Lucia Rodler, Loredana Chines, Nicola Bonazzi, Andrea Segrè, Elide Casali, Rosario Castelli, Luigi Cepparone, Massimo Ciavolella, Patrizia Cremonini, Silvana d'Alessio, Alberto di Franco. Maria Freddi, Fabio Giunta, Tatiana Korneeva, Jean-Jacques Marchand, Alberto Natale, Roberto Puggioni, Stefano Scioli, Paolo Tinti, Enrico Zucchi, Maria Silvia Tatti, Valeria Merola, Giuseppe Traina, Marina Paino, Maddalena Modesti, Andrea Manganaro, Roberta Pierangela Gandolfi, Silvia Zangrandi, Roberta Martina Zagarella, Elena Santagata
Decameron (seconda edizione)
2025 Veglia, Marco
Beatrice e la "chiosa" al "viaggio" di Dante. Nota a Inf. XV 89
2024 Veglia, Marco
Dante, Boccaccio e la verità della poesia (1353-1375)
2024 Veglia, Marco
Esposizioni 11. La poesia nuda
2024 Veglia, Marco
Postfazione
2024 Veglia, Marco
Carducci
2023 Marco Veglia
Introduzione
2023 I. Pontoriero, M. Veglia
Noterella su amore e giustizia (tra Pg. XVI-XVIII e Mn. I xi-xii)
2023 Veglia Marco
Per Cristina Campo
2023 Veglia, Marco
Un Natale con Riccardo Bacchelli
2023 Veglia Marco
«E sarai meco sanza fine cive». Temi, personaggi e fortuna della cultura politica e giuridica di Dante
2023 I. Pontoriero, M. Veglia
Brunetto Latini fra i violenti contro Dio
2022 Marco Veglia
Conclusione. Panfilo, la Fortuna e le “fonti” del Decameron
2022 Veglia, Marco
Giosue Carducci dantista dantesco
2022 Veglia Marco
Panfilo's Mark (on Decameron I, 1)
2022 Veglia, Marco
Dante e il gesto cerimoniale
2021 Veglia, Marco
Dante e la cultura bolognese (tra parola, menzogna e verità)
2021 Veglia, Marco
Dante, Brunetto Latini « e chi, spregiando Dio col cor, favella »
2021 Veglia Marco
Introduzione
2021 Veglia, Marco