Il saggio costituisce l'Introduzione alla nuova edizione mondadoriana del Mulino del Po e ricostruisce i caratteri, la genesi, la fortuna del romanzo, la presenza e l'assenza (e le ragioni dell'una e dell'altra) di Riccardo Bacchelli nel panorama critico della seconda metà del Novecento, sino ai giorni nostri.
Titolo: | Introduzione | |
Autore/i: | Veglia Marco | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Il mulino del Po | |
Pagina iniziale: | 5 | |
Pagina finale: | 32 | |
Abstract: | Il saggio costituisce l'Introduzione alla nuova edizione mondadoriana del Mulino del Po e ricostruisce i caratteri, la genesi, la fortuna del romanzo, la presenza e l'assenza (e le ragioni dell'una e dell'altra) di Riccardo Bacchelli nel panorama critico della seconda metà del Novecento, sino ai giorni nostri. | |
Data stato definitivo: | 13-apr-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.