Il saggio illustra le implicazioni di Inf. XV 89 per la comprensione della funzione e del ruolo di Beatrice nella "Commedia", sia in relazione a Dante e Brunetto, sia in relazione alle precedenti e successive comparse di Beatrice nel poema. Ne esce così rinnovata la lettura non solo di questo passo infernale, ma delle implicazioni che essa comporta nella rilettura di Purg. XXX.

Veglia, M. (2024). Beatrice e la "chiosa" al "viaggio" di Dante. Nota a Inf. XV 89. Firenze : Cesati.

Beatrice e la "chiosa" al "viaggio" di Dante. Nota a Inf. XV 89

Marco Veglia
2024

Abstract

Il saggio illustra le implicazioni di Inf. XV 89 per la comprensione della funzione e del ruolo di Beatrice nella "Commedia", sia in relazione a Dante e Brunetto, sia in relazione alle precedenti e successive comparse di Beatrice nel poema. Ne esce così rinnovata la lettura non solo di questo passo infernale, ma delle implicazioni che essa comporta nella rilettura di Purg. XXX.
2024
"A guisa d'uom che 'n dubbio si raccerta". Vecchie e nuove prospettive per la biografia e l'opera dantesca
21
28
Veglia, M. (2024). Beatrice e la "chiosa" al "viaggio" di Dante. Nota a Inf. XV 89. Firenze : Cesati.
Veglia, Marco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VEGLIA Beatrice e la chiosa al viaggio di Dante.pdf

accesso riservato

Descrizione: Capitolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 78.49 kB
Formato Adobe PDF
78.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1002809
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact