FEDRIGA, RICCARDO
Dettaglio
FEDRIGA, RICCARDO
DIPARTIMENTO DELLE ARTI
Docenti di ruolo di IIa fascia
Fedriga R.; Riccardo F.; F. RICCARDI; Riccardo Fedriga; R.FEDRIGA
Pubblicazioni
Risultati 1 - 20 di 119 (tempo di esecuzione: 0.001 secondi).
Titolo | Autore(i) | Anno | Periodico | Editore | Tipo | File | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Blaise Pascal | R. Fedriga | 2007 | Motta | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia | - | |
2 | Blaise Pascal | R. Fedriga | 2012 | Gruppo L'Espresso | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - | |
3 | Castelli, mercanti, poeti | Fedriga, Riccardo | 2011 | Encyclomedia Publishers | 3.02 Curatela | - | |
4 | "Ci tengo a non lasciare nulla che non mi seduca completamente". Edmond Deman e Stéphane Mallarmé editori | Fedriga, Riccardo | 2014 | RARA VOLUMINA | 1.01 Articolo in rivista | - | |
5 | Il cittadino lettore | R.Fedriga | 2005 | edizioni sylvestre bonnard | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro | - | |
6 | I Collaterali. Nascita, sviluppo e maturità di un segmento del mercato dei libri | R. Fedriga; E. Visentini | 2008 | ECONOMIA DELLA CULTURA | 1.01 Articolo in rivista | - | |
7 | Comunicare le leggi. La relazione tra conoscibilità e oscurità | Fedriga, Riccardo | 2004 | Franco Angeli | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - | |
8 | Comunicazione dei contenuti culturali e interesse generale | Riccardo Fedriga | 2006 | clean | 4.01 Contributo in Atti di convegno | - | |
9 | La comunicazione multiculturale: scuole, comuni, biblioteche | R. Fedriga; S.Gava; S.Zanella | 2007 | carocci | 4.01 Contributo in Atti di convegno | - | |
10 | CONTINGENZA E ONTOLOGIA DELLA LIBERTÀ NEL “TRACTATUS DE PRIMO PRINCIPIO” DI GIOVANNI DUNS SCOTO | Riccardo Fedriga | 2016 | ANTONIANUM | 1.01 Articolo in rivista | - | |
11 | Cosa significa conoscere? Breve storia di due modelli di pensiero | R. Fedriga | 2007 | Garzanti | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia | - | |
12 | Credere e argomentare | Riccardo Fedriga | 2019 | DIANOIA | mucchi | 3.02 Curatela | - |
13 | Cronache dall'asfalto | R. Fedriga | 2007 | Neri Pozza | 5.01 Libro (Traduzione) | - | |
14 | Da capitale fanée ad aggregatore di contenuti | Riccardo Fedriga | 2017 | Mimesis | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - | |
15 | Dall'Auctoritas all'autore e ritorno. Fonti e circolazione dei saperi tra storia delle idee e storia della lettura | Fedriga R.; Limonta R. | 2012 | DOCTOR VIRTUALIS | 1.01 Articolo in rivista | ||
16 | Debolezza di volontà e libertà del volere in Tommaso d'Aquino | Riccardo Fedriga | 2017 | GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA | 1.01 Articolo in rivista | - | |
17 | La dialettica della divina onnipotenza | Riccardo Fedriga | 2009 | federico Motta Editore | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia | - | |
18 | Dianoia | Riccardo F. | Being printed | DIANOIA | 8.01 Ruolo editoriale in rivista | - | |
19 | Il Dio nato morto : religione, politica e Occidente moderno | R. Fedriga; S. Puggioni | 2009 | Baldini Castoldi Dalai Editore | 5.01 Libro (Traduzione) | - | |
20 | Discussioni sulla contingenza da Boezio a Leibniz. Introduzione | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri; Riccardo Fedriga; Massimo Parodi | 2013 | FRANCO ANGELI | 2.04 Breve introduzione | - |