Nate in occasione delle Richard Ellmann Lectures nel 2008 le Confessions ripercorrono l’autobiografia intellettuale di Eco, sotto altri aspetti, quelli legati alla filosofia e al rapporto con i libri. Qui l’attenzione è portata sul rapporto tra Eco, la scrittura, la lettura e i libri. Il lettore trova così il racconto di come Eco ha iniziato a scrivere, fin dai quaderni della scuola, con gli inizi di romanzi poi incompiuti; la descrizione di come ha costruito i suoi complessi universi narrativi; il suo sguardo consapevole sul rapporto fra invenzioni romanzesche e teoria narrativa; e poi le sue grandi ossessioni, come la passione per elenchi e liste. A distanza di anni dalla sua pubblicazione originaria negli Stati Uniti, esce tradotto anche in Italia uno dei libri più personali di Eco – l’unico in cui racconta il suo processo creativo di narratore.
Riccardo Fedriga, Anna Maria Lorusso (2023). Confessioni di un giovane romanziere. Milano : La nave di Teseo.
Confessioni di un giovane romanziere
Riccardo Fedriga;Anna Maria Lorusso
2023
Abstract
Nate in occasione delle Richard Ellmann Lectures nel 2008 le Confessions ripercorrono l’autobiografia intellettuale di Eco, sotto altri aspetti, quelli legati alla filosofia e al rapporto con i libri. Qui l’attenzione è portata sul rapporto tra Eco, la scrittura, la lettura e i libri. Il lettore trova così il racconto di come Eco ha iniziato a scrivere, fin dai quaderni della scuola, con gli inizi di romanzi poi incompiuti; la descrizione di come ha costruito i suoi complessi universi narrativi; il suo sguardo consapevole sul rapporto fra invenzioni romanzesche e teoria narrativa; e poi le sue grandi ossessioni, come la passione per elenchi e liste. A distanza di anni dalla sua pubblicazione originaria negli Stati Uniti, esce tradotto anche in Italia uno dei libri più personali di Eco – l’unico in cui racconta il suo processo creativo di narratore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.