FEDRIGA, RICCARDO
FEDRIGA, RICCARDO
DIPARTIMENTO DELLE ARTI
Docenti di ruolo di IIa fascia
Fedriga R.; Riccardo F.; F. RICCARDI; Riccardo Fedriga; R.FEDRIGA
"Ci tengo a non lasciare nulla che non mi seduca completamente". Edmond Deman e Stéphane Mallarmé editori
2014 Fedriga, Riccardo
Attraverso lo specchio di sé. La conoscenza degli atti mentali nel “Prologo” al “Commento alle Sentenze” di Walter Chatton
2023 Riccardo Fedriga
Blaise Pascal
2012 R. Fedriga
Blaise Pascal
2007 R. Fedriga
Castelli, mercanti, poeti
2011 Fedriga, Riccardo
Comunicare le leggi. La relazione tra conoscibilità e oscurità
2004 Fedriga, Riccardo
Comunicazione dei contenuti culturali e interesse generale
2006 Riccardo Fedriga
CONTINGENZA E ONTOLOGIA DELLA LIBERTÀ NEL “TRACTATUS DE PRIMO PRINCIPIO” DI GIOVANNI DUNS SCOTO
2016 Riccardo Fedriga
Cosa significa conoscere? Breve storia di due modelli di pensiero
2007 R. Fedriga
Credere e argomentare
2019 Riccardo Fedriga
Cronache dall'asfalto
2007 R. Fedriga
Da capitale fanée ad aggregatore di contenuti
2017 Riccardo Fedriga
Dall'Auctoritas all'autore e ritorno. Fonti e circolazione dei saperi tra storia delle idee e storia della lettura
2012 Fedriga R.; Limonta R.
Debolezza di volontà e libertà del volere in Tommaso d'Aquino
2017 Riccardo Fedriga
Dianoia
In corso di stampa Riccardo F.
Discussioni sulla contingenza da Boezio a Leibniz. Introduzione
2013 Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri; Riccardo Fedriga; Massimo Parodi
Distopie e medioevo: quando un oggetto nstoriografico fa paura
2021 Riccardo Fedriga
Doctor Virtualis
2010 A. Colli; R. Fedriga; A. Ferrara; C. Fiocchi; F. Forte; S. Fresko; Mt Fumgalli Beonio Brocchieri; M. Parodi; M. Rossini; C. Selogna; S. Simonetta
Dopo di te con la pistola
2004 R. Fedriga; S. Magi
Duns Scoto Magister e Teologo. Indagine sul pluralismo metodologico e conoscitivo nel pensiero di Giovanni Duns Scoto
2009 R. Fedriga; C. Macerola; F. Minzoni
Titolo | Autore(i) | Anno | Periodico | Editore | Tipo | File |
---|---|---|---|---|---|---|
"Ci tengo a non lasciare nulla che non mi seduca completamente". Edmond Deman e Stéphane Mallarmé editori | Fedriga, Riccardo | 2014-01-01 | RARA VOLUMINA | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Attraverso lo specchio di sé. La conoscenza degli atti mentali nel “Prologo” al “Commento alle Sentenze” di Walter Chatton | Riccardo Fedriga | 2023-01-01 | STUDI SULL'ARISTOTELISMO MEDIEVALE | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Blaise Pascal | R. Fedriga | 2012-01-01 | - | Gruppo L'Espresso | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Blaise Pascal | R. Fedriga | 2007-01-01 | - | Motta | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia | - |
Castelli, mercanti, poeti | Fedriga, Riccardo | 2011-01-01 | - | Encyclomedia Publishers | 3.02 Curatela | - |
Comunicare le leggi. La relazione tra conoscibilità e oscurità | Fedriga, Riccardo | 2004-01-01 | - | Franco Angeli | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Comunicazione dei contenuti culturali e interesse generale | Riccardo Fedriga | 2006-01-01 | - | clean | 4.01 Contributo in Atti di convegno | - |
CONTINGENZA E ONTOLOGIA DELLA LIBERTÀ NEL “TRACTATUS DE PRIMO PRINCIPIO” DI GIOVANNI DUNS SCOTO | Riccardo Fedriga | 2016-01-01 | ANTONIANUM | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Cosa significa conoscere? Breve storia di due modelli di pensiero | R. Fedriga | 2007-01-01 | - | Garzanti | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia | - |
Credere e argomentare | Riccardo Fedriga | 2019-01-01 | DIANOIA | mucchi | 3.02 Curatela | - |
Cronache dall'asfalto | R. Fedriga | 2007-01-01 | - | Neri Pozza | 5.01 Libro (Traduzione) | - |
Da capitale fanée ad aggregatore di contenuti | Riccardo Fedriga | 2017-01-01 | - | Mimesis | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Dall'Auctoritas all'autore e ritorno. Fonti e circolazione dei saperi tra storia delle idee e storia della lettura | Fedriga R.; Limonta R. | 2012-01-01 | DOCTOR VIRTUALIS | - | 1.01 Articolo in rivista | 2199-Articolo-8297-1-10-20120611.pdf |
Debolezza di volontà e libertà del volere in Tommaso d'Aquino | Riccardo Fedriga | 2017-01-01 | GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Dianoia | Riccardo F. | 9999-01-01 | DIANOIA | - | 8.01 Ruolo editoriale in rivista | - |
Discussioni sulla contingenza da Boezio a Leibniz. Introduzione | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri; Riccardo Fedriga; Massimo Parodi | 2013-01-01 | - | FRANCO ANGELI | 2.04 Breve introduzione | - |
Distopie e medioevo: quando un oggetto nstoriografico fa paura | Riccardo Fedriga | 2021-01-01 | - | Mimesis | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Doctor Virtualis | A. Colli; R. Fedriga; A. Ferrara; C. Fiocchi; F. Forte; S. Fresko; Mt Fumgalli Beonio Brocchieri;... M. Parodi; M. Rossini; C. Selogna; S. Simonetta | 2010-01-01 | DOCTOR VIRTUALIS | - | 8.01 Ruolo editoriale in rivista | - |
Dopo di te con la pistola | R. Fedriga; S. Magi | 2004-01-01 | - | Neri Pozza | 5.01 Libro (Traduzione) | - |
Duns Scoto Magister e Teologo. Indagine sul pluralismo metodologico e conoscitivo nel pensiero di Giovanni Duns Scoto | R. Fedriga; C. Macerola; F. Minzoni | 2009-01-01 | DOCTOR VIRTUALIS | - | 1.01 Articolo in rivista | 477-Articolo-1942-1-10-20100223.pdf |