VENTURA, GIACOMO

VENTURA, GIACOMO  

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA  

Ricercatori a tempo determinato  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 37 (tempo di esecuzione: 0.077 secondi).
Titolo Autore(i) Anno Periodico Editore Tipo File
Ecdotica Giacomo Ventura 9999-01-01 ECDOTICA - 8.01 Ruolo editoriale in rivista -
Griseldaonline Giacomo Ventura 9999-01-01 GRISELDAONLINE - 8.01 Ruolo editoriale in rivista -
Antonio Urceo Codro, Carmina Inedita Giacomo Ventura ;
Federico Cinti
2023-01-01 - Edizioni di Storia e Letteratura 3.03 Edizione critica TT229_Codro_Carmina_pdf.pdf
«Omnia monstravit divino carmine vates»: Codro e Omero Giacomo Ventura 2023-01-01 - Edizioni Nuova Prhomos 2.01 Capitolo / saggio in libro ventura pacioli omero codro.pdf
L'imaging multispettrale sui manoscritti. Casi di studio da Petrarca a Carlo Levi Sara Fazion; Riccardo Gasperina Geroni; Sara Obbiso; Carolina Rossi; Giacomo Ventura 2022-01-01 UMANISTICA DIGITALE - 1.01 Articolo in rivista 14397-Article Text-55723-5-10-20220621.pdf
Luoghi e personaggi danteschi dell'Appennino tosco-emiliano e romagnolo Giacomo Ventura 2022-01-01 - Gruppo di studi alta valle del Reno 4.01 Contributo in Atti di convegno DANTE-Ventura.pdf
Qualche considerazione sul Panegyricus in funere matris Giacomo Ventura 2022-01-01 - Dipartimento Filologia Classica e Italianistica 2.01 Capitolo / saggio in libro Ventura_def.pdf
Antonio Urceo Codro, Sermones (IX-XIV) con Vita di Codro di Bartolomeo Bianchini Marcello Dani, Andrea Severi, Giacomo Ventura 2021-01-01 - Carocci 3.03 Edizione critica Codro III def.pdf
Lucrezia Borgia: i mille volti della duchessa da Subiaco a Ferrara Loredana Chines, Bruno Capaci, Giacomo Ventura, Annalisa Sabattini, Lorenza Iannacci, Maria Veron...ica Palma, Patrizia Cremonini, Maddalena Modesti, Paolo Tinti, Rosamaria Laruccia, Paola Vecchi 2021-01-01 - - 7.12 Attività espositiva:Mostra o Esposizione -
Recensione di Gino Ruozzi e Gino Tellini (a cura di), Didattica della letteratura Italiana, Riflessioni e proposte applicative, Firenze, Le Monnier, 2020 Giacomo Ventura 2021-01-01 ITALIANO A SCUOLA - 1.03 Recensione in rivista 13029-Articolo-47987-5-10-20210713.pdf
Vitruvio e i grammatici: alcuni aspetti della lettura filologica del De Architectura sul finire del Quattrocento Giacomo Ventura 2021-01-01 - Adi editore 2.01 Capitolo / saggio in libro Ventura Vitruvio e i Grammatici.pdf
Volti e voci di e per Lucrezia Loredana Chines; Giacomo Ventura 2021-01-01 - Bulzoni 3.02 Curatela Volti e voci di e per Lucrezia.pdf
«Heu bone Codre…»: postille come tracce di un dialogo a distanza tra Antonio Urceo Codro e i suoi lettori Giacomo Ventura 2020-01-01 - Adi Editore 2.01 Capitolo / saggio in libro Ventura (1).pdf
«Me ne offre una gran luce Vitruvio, ma non tanto che basti». Umanisti e artisti al lavoro in tandem sul "De architectura" A. Severi, G. Ventura 2020-01-01 GRISELDAONLINE - 1.01 Articolo in rivista VIR_Griselda-1.pdf
Codro tra Bologna e l'Europa Giacomo Ventura 2019-01-01 - Pàtron 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro -
Il «Comicus» per i grammatici: Plauto tra filologia e imitazione nella Bologna del primo Cinquecento Giacomo Ventura 2019-01-01 - Società Editrice Fiorentina 2.01 Capitolo / saggio in libro Adi Plauto.pdf
Leggere Giovanni Sabadino degli Arienti, un autore “porrettano” Giacomo Ventura 2019-01-01 NUÈTER - 1.01 Articolo in rivista NUETER89-53-56.pdf
Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, Canto XII, ott. 1-29 Giacomo Ventura 2019-01-01 - Pàtron 2.01 Capitolo / saggio in libro -
Recensione a Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di Andrea Comboni e Tiziano Zanato Giacomo Ventura 2019-01-01 - Carocci 2.01 Capitolo / saggio in libro -
Antonio Urceo Codro, Sermones (V-VIII) Andrea Severi ; Giacomo Ventura 2018-01-01 - Carocci 3.03 Edizione critica -