Nella Storia Fiorentina di Benedetto Varchi l’evento storico a cui viene dato maggior rilievo è, senza dubbio, l’Assedio di Firenze: un episodio bellico che costituisce la pietra angolare del racconto varchiano e dopo il quale, secondo le originarie intenzioni dell’autore, doveva chiudersi l’opera. Il racconto dettagliato dei preparativi, dello svolgimento dei fatti e delle conseguenze del conflitto attraversa ben quattro libri (IX, X, XI, XII) e Varchi si dimostra sia un profondo conoscitore degli eventi (tanto osservati direttamente, quanto ricostruiti mediante il ricorso a varie fonti), sia un narratore efficace, che correda il minuzioso susseguirsi degli eventi con commenti e con digressioni su vicende e personaggi. Inoltre, se si consultano i materiali originali varchiani in cui rimangono gli interventi editoriali di chi ha curato la rassettatura finale dell’opera, ossia il granduca Cosimo de’ Medici e il suo medico personale Baccio Baldini, si scoprirà che numerose sono le sezioni espunte nei libri dell’Assedio. L’intervento cerca dunque, dopo aver passato in rassegna le caratteristiche della narrazione di Varchi, di analizzare le tipologie dei tagli operati dall’illustre committenza nella campagna di revisione condotta sui libri dell’Assedio.
Ventura, G. (2024). L’Assedio di Firenze nella Storia Fiorentina di Benedetto Varchi: alcune considerazioni sulle caratteristiche della narrazione e sui tagli della committenza. Roma : AdI Editore.
L’Assedio di Firenze nella Storia Fiorentina di Benedetto Varchi: alcune considerazioni sulle caratteristiche della narrazione e sui tagli della committenza
Giacomo Ventura
2024
Abstract
Nella Storia Fiorentina di Benedetto Varchi l’evento storico a cui viene dato maggior rilievo è, senza dubbio, l’Assedio di Firenze: un episodio bellico che costituisce la pietra angolare del racconto varchiano e dopo il quale, secondo le originarie intenzioni dell’autore, doveva chiudersi l’opera. Il racconto dettagliato dei preparativi, dello svolgimento dei fatti e delle conseguenze del conflitto attraversa ben quattro libri (IX, X, XI, XII) e Varchi si dimostra sia un profondo conoscitore degli eventi (tanto osservati direttamente, quanto ricostruiti mediante il ricorso a varie fonti), sia un narratore efficace, che correda il minuzioso susseguirsi degli eventi con commenti e con digressioni su vicende e personaggi. Inoltre, se si consultano i materiali originali varchiani in cui rimangono gli interventi editoriali di chi ha curato la rassettatura finale dell’opera, ossia il granduca Cosimo de’ Medici e il suo medico personale Baccio Baldini, si scoprirà che numerose sono le sezioni espunte nei libri dell’Assedio. L’intervento cerca dunque, dopo aver passato in rassegna le caratteristiche della narrazione di Varchi, di analizzare le tipologie dei tagli operati dall’illustre committenza nella campagna di revisione condotta sui libri dell’Assedio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ventura Giacomo (1).pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
276.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
276.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.