Omero è stato senza dubbio l’autore più caro ad Antonio Urceo Codro: ne danno testimonianza tanto i contemporanei quanto egli stesso, che ha posto proprio l’autore dei poemi omerici al centro del progetto di rinascita del greco a Bologna all’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, in un contesto accademico inizialmente abbastanza ostile nei confronti della letteratura greca. In assenza di un codice o di un esemplare a stampa di Omero appartenuto a Codro, le modalità di ricezione dei poemi omerici messe in campo dall’umanista sono indagabili solo a partire dalla sua produzione latina. Nel saggio si analizzano dunque le prolusioni di argomento specificatamente omerico tenute durante la sua attività di docenza presso lo studio bolognese (Sermo VII, Sermo VIII, Sermo III), che tratteggiano un Omero enciclopedico, fonte di ogni sapere e argomento ed emblema della superiorità della poesia e del mito su ogni altro genere letterario. Infine si fa luce sulle tracce del magistero omerico che si scorgono in altre sue prolusioni e opere poetiche.

«Omnia monstravit divino carmine vates»: Codro e Omero / Giacomo Ventura. - STAMPA. - (2023), pp. 123-139.

«Omnia monstravit divino carmine vates»: Codro e Omero

Giacomo Ventura
2023

Abstract

Omero è stato senza dubbio l’autore più caro ad Antonio Urceo Codro: ne danno testimonianza tanto i contemporanei quanto egli stesso, che ha posto proprio l’autore dei poemi omerici al centro del progetto di rinascita del greco a Bologna all’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, in un contesto accademico inizialmente abbastanza ostile nei confronti della letteratura greca. In assenza di un codice o di un esemplare a stampa di Omero appartenuto a Codro, le modalità di ricezione dei poemi omerici messe in campo dall’umanista sono indagabili solo a partire dalla sua produzione latina. Nel saggio si analizzano dunque le prolusioni di argomento specificatamente omerico tenute durante la sua attività di docenza presso lo studio bolognese (Sermo VII, Sermo VIII, Sermo III), che tratteggiano un Omero enciclopedico, fonte di ogni sapere e argomento ed emblema della superiorità della poesia e del mito su ogni altro genere letterario. Infine si fa luce sulle tracce del magistero omerico che si scorgono in altre sue prolusioni e opere poetiche.
2023
Studi sulla riscoperta umanistica di Omero
123
139
«Omnia monstravit divino carmine vates»: Codro e Omero / Giacomo Ventura. - STAMPA. - (2023), pp. 123-139.
Giacomo Ventura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ventura pacioli omero codro.pdf

accesso riservato

Descrizione: Capitolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 686.91 kB
Formato Adobe PDF
686.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/912671
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact