Il contributo offre una panoramica generale sulla presenza dell'Appennino tosco-emiliano e romagnolo nella vita e nelle opere di Dante Alighieri. Da un lato vengono passati in rassegna luoghi e personalità decisivi nella vita di Dante, dall’altro si indagano come località ed elementi dei paesaggi appenninici – indicati sia con la precisione del toponimo, sia come termini di paragone - siano presenti in diversi passaggi della Divina Commedia, in particolar modo nel Purgatorio.
Giacomo Ventura (2022). Luoghi e personaggi danteschi dell'Appennino tosco-emiliano e romagnolo. Sambuca Pistoiese (PT) : Gruppo di studi alta valle del Reno.
Luoghi e personaggi danteschi dell'Appennino tosco-emiliano e romagnolo
Giacomo Ventura
2022
Abstract
Il contributo offre una panoramica generale sulla presenza dell'Appennino tosco-emiliano e romagnolo nella vita e nelle opere di Dante Alighieri. Da un lato vengono passati in rassegna luoghi e personalità decisivi nella vita di Dante, dall’altro si indagano come località ed elementi dei paesaggi appenninici – indicati sia con la precisione del toponimo, sia come termini di paragone - siano presenti in diversi passaggi della Divina Commedia, in particolar modo nel Purgatorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DANTE-Ventura.pdf
accesso riservato
Descrizione: Contributo in Atti di Convegno
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
814.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
814.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.