Il contributo, in una prima sezione, analizza i Sermones di Antonio Urceo Codro (1446-1500), ossia le prolusioni ai corsi di Poetica, Retorica e Greco, per individuare i tratti distintivi della sua pedagogia. In una seconda sezione, si esaminano le recollectae delle sue lezioni, redatte da anonimi studenti, e alcuni componimenti inediti di Camillo Paleotti, riportati in appendice con traduzione e commento, nati probabilmente durante l’insegnamento privato impartito da Codro.
Ventura, G. (2025). Antonio Urceo Codro tra università e insegnamento privato. Città di Castello : Edizioni Nuova Prhomos.
Antonio Urceo Codro tra università e insegnamento privato
Giacomo Ventura
2025
Abstract
Il contributo, in una prima sezione, analizza i Sermones di Antonio Urceo Codro (1446-1500), ossia le prolusioni ai corsi di Poetica, Retorica e Greco, per individuare i tratti distintivi della sua pedagogia. In una seconda sezione, si esaminano le recollectae delle sue lezioni, redatte da anonimi studenti, e alcuni componimenti inediti di Camillo Paleotti, riportati in appendice con traduzione e commento, nati probabilmente durante l’insegnamento privato impartito da Codro.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.