FILIPPI, PAOLA MARIA
FILIPPI, PAOLA MARIA
DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
Alfred Nobel e Bertha von Suttner: un rapporto enigmatico in nome della pace
2013-01-01 Paola Maria Filippi
«Alla ricerca di sé nella traduzione». Scipio Slataper e Friedrich Hebbel
2014-01-01 Paola Maria Filippi
Andrea Maffei e la sua idea del tradurre. Gli Idillj di Gessner fra «il parlar dei moderni e il sermon prisco»
2010-01-01 P. M. Filippi
Bilancio per un futuro. Editoriale
2007-01-01 P. M. Filippi
Camillo Federici e Johanna von Weissenthurn. Totila
2009-01-01 P. M. Filippi; M. Marsigli
Il Centro per la Letteratura Austriaca in Italia: obiettivi e potenzialità
2007-01-01 P. M. Filippi
Comunicare letteratura
2013-01-01 P. M. Filippi
La connotazione diacronica nella traduzione di letteratura tedesca: testo originale vs traduzione/traduzioni
2010-01-01 P. M. Filippi
Il "Cornet" di Rilke nella lettura di Vincenzo Errante. Con una scelta di scritti inediti
2011-01-01 P. M. Filippi
La critica della traduzione fra storia e prassi. Salomon Gessner e Andrea Maffei: importanza di due recensioni
2012-01-01 P. M. Filippi
Critica della traduzione vs critica di traduzione. Alla ricerca di linee-guida
2011-01-01 P. M. Filippi
La cultura è letteratura
2004-01-01 P. M. Filippi
Da ospite a turista
2005-01-01 P.M. Filippi
Dalla 'Schicksalstragödie' romantica di Heinrich Heine alla 'Literaturoper' di Pietro Mascagni per la mediazione di Andrea Maffei
2004-01-01 P. M. Filippi
Danubiana
2010-01-01 P. M. Filippi
Das Trentino in der österreichischen Literatur. Metamorphose einer Landschaft
2011-01-01 P. M. Filippi
Der flammende Weg/La via fiammeggiante
2013-01-01 Paola Maria Filippi
Die Poetik Carl Dallagos
2007-01-01 P. M. Filippi
Die wissenschaftliche Tätigkeit der Österreich- Bibliothek in Trient - Zentrum LAI
2007-01-01 P. M. Filippi
Una donna e un uomo scrivono di sé nell'Austria di fine Ottocento. Marie von Ebner-Eschenbach (1830-1916) e Arthur Schnitzler (1862-1931): due scritture diaristiche a confronto
2007-01-01 P. M. Filippi
Titolo | Autore(i) | Anno | Periodico | Editore | Tipo | File |
---|---|---|---|---|---|---|
Alfred Nobel e Bertha von Suttner: un rapporto enigmatico in nome della pace | Paola Maria Filippi | 2013-01-01 | - | Moretti & Vitali | 2.03 Postfazione | - |
«Alla ricerca di sé nella traduzione». Scipio Slataper e Friedrich Hebbel | Paola Maria Filippi | 2014-01-01 | - | EDIZIONI OSIRIDE | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Andrea Maffei e la sua idea del tradurre. Gli Idillj di Gessner fra «il parlar dei moderni e il sermon prisco» | P. M. Filippi | 2010-01-01 | - | Franco Angeli | 4.01 Contributo in Atti di convegno | - |
Bilancio per un futuro. Editoriale | P. M. Filippi | 2007-01-01 | COMUNICARE | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Camillo Federici e Johanna von Weissenthurn. Totila | P. M. Filippi; M. Marsigli | 2009-01-01 | - | Bononia University Press | 3.02 Curatela | - |
Il Centro per la Letteratura Austriaca in Italia: obiettivi e potenzialità | P. M. Filippi | 2007-01-01 | COMUNICARE | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Comunicare letteratura | P. M. Filippi | 2013-01-01 | COMUNICARE LETTERATURA | - | 8.01 Ruolo editoriale in rivista | - |
La connotazione diacronica nella traduzione di letteratura tedesca: testo originale vs traduzione/traduzioni | P. M. Filippi | 2010-01-01 | COMUNICARE LETTERATURA | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Il "Cornet" di Rilke nella lettura di Vincenzo Errante. Con una scelta di scritti inediti | P. M. Filippi | 2011-01-01 | - | Il Sommolago | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro | - |
La critica della traduzione fra storia e prassi. Salomon Gessner e Andrea Maffei: importanza di due recensioni | P. M. Filippi | 2012-01-01 | - | Le Lettere | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Critica della traduzione vs critica di traduzione. Alla ricerca di linee-guida | P. M. Filippi | 2011-01-01 | - | Bononia University Press | 2.04 Breve introduzione | - |
La cultura è letteratura | P. M. Filippi | 2004-01-01 | - | Editrice Alcione | 2.04 Breve introduzione | - |
Da ospite a turista | P.M. Filippi | 2005-01-01 | - | Nicolodi | 2.04 Breve introduzione | - |
Dalla 'Schicksalstragödie' romantica di Heinrich Heine alla 'Literaturoper' di Pietro Mascagni per la mediazione di Andrea Maffei | P. M. Filippi | 2004-01-01 | LA QUESTIONE ROMANTICA | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Danubiana | P. M. Filippi | 2010-01-01 | - | Kolibris | 8.02 Ruolo editoriale in collana | - |
Das Trentino in der österreichischen Literatur. Metamorphose einer Landschaft | P. M. Filippi | 2011-01-01 | - | Lit Verlag | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Der flammende Weg/La via fiammeggiante | Paola Maria Filippi | 2013-01-01 | COMUNICARE LETTERATURA | - | 5.03 Contributo in rivista (Traduzione) | - |
Die Poetik Carl Dallagos | P. M. Filippi | 2007-01-01 | - | Studien Verlag | 4.01 Contributo in Atti di convegno | - |
Die wissenschaftliche Tätigkeit der Österreich- Bibliothek in Trient - Zentrum LAI | P. M. Filippi | 2007-01-01 | - | BMeiA | 4.01 Contributo in Atti di convegno | - |
Una donna e un uomo scrivono di sé nell'Austria di fine Ottocento. Marie von Ebner-Eschenbach (1830-1916) e Arthur Schnitzler (1862-1931): due scritture diaristiche a confronto | P. M. Filippi | 2007-01-01 | - | Il Mulino | 4.01 Contributo in Atti di convegno | - |