Si tratta del lungo testo di una conferenza inedita. È la prima volta che si pubblica un testo teorico di tale lunghezza di Pocar. Il traduttore vi delinea una visione completa e articolata del suo fare cultura per mezzo della traduzione. Le tesi esposte, maturate nella prima metà del Novecento e formulate con lucidità e consapevolezza fra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta del secolo scorso lo collocano fra le voci coeve più innovative e moderne della realtà editoriale e linguistica non solo italiana.
Ervino Pocar. Dalla vita di un traduttore
FILIPPI, PAOLA MARIA
2012
Abstract
Si tratta del lungo testo di una conferenza inedita. È la prima volta che si pubblica un testo teorico di tale lunghezza di Pocar. Il traduttore vi delinea una visione completa e articolata del suo fare cultura per mezzo della traduzione. Le tesi esposte, maturate nella prima metà del Novecento e formulate con lucidità e consapevolezza fra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta del secolo scorso lo collocano fra le voci coeve più innovative e moderne della realtà editoriale e linguistica non solo italiana.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.