I temi, le riflessioni, gli intrecci letterari condensati nelle oltre trecento pagine di missive scambiate tra Rainer Maria Rilke e Lou Andreas Salomé costituiscono uno straordinario spaccato culturale, sentimentale e psicologico tanto degli autori che del loro tempo. Se centrale è il momento affettivo, non di minor rilievo è la pacata e distesa riflessione sul divenire artistico, sul processo di maturazione dell'opera poetica e sul ruolo della lingua in tale realtà. Le lettere di quest'uomo e di questa donna "in corrispondenza" risultano inoltre inoltre così affascinanti anche perché entrambi credono nella lettera, in questo mezzo di comunicazione che utilizzano e che diviene molto spesso anche oggetto del proprio parlarsi; un canale che permette non solo di scambiarsi notizie, impressioni, stati d'animo, consigli, ma una sorta di amico, con il quale ci si intrattiene caricando le allocuzioni di grande affettività. Ma la lettera è anche il mittente, la presenza di quel foglio di carta non è soltanto simbolo di un'altra presenza, ma concreta vicinanza, uno starsi accanto.

"...la tua lettera che tanto ardentemente desideravo". Vita e poesia nell'epistolario Rilke-Salomé.

FILIPPI, PAOLA MARIA
2014

Abstract

I temi, le riflessioni, gli intrecci letterari condensati nelle oltre trecento pagine di missive scambiate tra Rainer Maria Rilke e Lou Andreas Salomé costituiscono uno straordinario spaccato culturale, sentimentale e psicologico tanto degli autori che del loro tempo. Se centrale è il momento affettivo, non di minor rilievo è la pacata e distesa riflessione sul divenire artistico, sul processo di maturazione dell'opera poetica e sul ruolo della lingua in tale realtà. Le lettere di quest'uomo e di questa donna "in corrispondenza" risultano inoltre inoltre così affascinanti anche perché entrambi credono nella lettera, in questo mezzo di comunicazione che utilizzano e che diviene molto spesso anche oggetto del proprio parlarsi; un canale che permette non solo di scambiarsi notizie, impressioni, stati d'animo, consigli, ma una sorta di amico, con il quale ci si intrattiene caricando le allocuzioni di grande affettività. Ma la lettera è anche il mittente, la presenza di quel foglio di carta non è soltanto simbolo di un'altra presenza, ma concreta vicinanza, uno starsi accanto.
2014
Rainer Maria Rilke / Lou Andreas Salomé. In corrispondenza. Epistolario 1897-1926
5
17
Paola Maria Filippi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/242489
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact