MAZZOLENI, MARCO
MAZZOLENI, MARCO
DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE
Docenti di ruolo di Ia fascia
"(Sì) come" modale-comparativo e causale tra le Origini ed il terzo millennio.
2012 M. Mazzoleni
"Come" et ses propositions subordonnées en italien contemporain
2011 M. Mazzoleni; Paolo Scampa
"Riso alla cacciatora", una ricetta non prototipica di Pellegrino Artusi
2016 Mazzoleni, Marco
"Tant’è vero che": aspetti morfo-sintattici e retorico-concettuali
2009 M. Mazzoleni
'Non...ma', 'sì... ma' e altre strutture correlative paratattiche: negazione "polemica" e concessione dal discorso alla grammatica
2016 Marco Mazzoleni
A PROPOSITO DI UN «EFFETTO DI SENSO» DELL’INDICATIVO IMPERFETTO NELL’ITALIANO CONTEMPORANEO
2021 marco mazzoleni
Ammissione ed obiezione nella storia dell’italiano: i costrutti preconcessivi tra le Origini ed il terzo millennio
2020 m. mazzoleni
Arricchimento inferenziale, polisemia e convenzionalizzazione nell’espressione della causalità tra il fiorentino del ’200 e l’italiano contemporaneo
2007 M. Mazzoleni
CLUB Working Papers in Linguistics
In corso di stampa Cristiana De Santis, Nicola Grandi, Francesca Masini, Fabio Tamburini, Marianna Bolognesi, Claudia Borghetti, Gloria Gagliardi, Chiara Gianollo, Elisabetta Magni, Yahis Martari, Caterina Mauri, Marco Mazzoleni, Emanuele Miola, Rosa Pugliese, Mario Vayra, Matteo Viale
Connettori, grammatica e dialogicità: "ma" e "bensì" tra costrutti avversativi e costrutti sostitutivi
2020 marco mazzoleni
Connettori, grammatica e testi: "ma" e "(ben)sì" tra costrutti avversativi, sostitutivi e preconcessivi
2015 Marco Mazzoleni
Costrutti condizionali concessivi e costrutti a-condizionali nel fiorentino del Duecento
2004 MARCO MAZZOLENI
Da sì… che nel fiorentino del Duecento a sicché nell’italiano contemporaneo. Un caso non prototipico di grammaticalizzazione
2014 Marco Mazzoleni
Dai tipi ai generi: una tipologia testuale in chiave di didattica della traduzione
2004 MARCO MAZZOLENI
Dalla comparazione di analogia alla causalità: "(sì) come" e "siccome" tra il Duecento e la lingua di oggi
2011 m. mazzoleni
Dalla struttura correlativa ipotattica "sì… che" dell’italiano antico al connettore avverbiale anaforico "sicché" di quello moderno
In corso di stampa Mazzoleni, Marco
Dell’imperfetto commemorativo, funebre, funereo o funesto.
2011 M. Mazzoleni
Frasi subordinate avverbiali
2010 M. Barbera; D. Cappi; M. Mazzoleni; M. Pantiglioni; L. Zennaro
Funzioni delle frasi subordinate
2022 Marco Mazzoleni, Paolo Acquaviva, Adriana Belletti, Marcella Bertuccelli Papi, Elisabetta Fava, Giuliana Giusti
I costrutti preconcessivi dalle origini all’italiano contemporaneo
2022 manuel barbera, carla marello, marco mazzoleni,