CARRA, MARIALETIZIA
CARRA, MARIALETIZIA
DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA'
Ricercatori a tempo determinato
Agricoltura ed economia di sussistenza del territorio reggiano nella preistoria. Studio paletnobotanico preliminare dell’insediamento neolitico di Bazzarola (RE)
2004 CARRA M.
Alimentazione ed economia di sussistenza su base vegetale ad Oppeano
2012 Carra M.
Alimentazione, ambiente ed economia di sussistenza su base vegetale. Studio archeobotanico preliminare dei macroresti provenienti dal sito di Solarolo
2009 Carra M.
Ambiente e colture nel Neolitico della pianura mantovana. Studio paleocarpologico dell’area insediativa di Levata di Curtatone (MN)
2007 CARRA M.; BELTRANI M. C.
Ambiente ed economia di sussistenza nell’Età del Bronzo. Analisi paleocarpologica dei siti perilacustri di “Villaggio delle Macine” (Castel Gandolfo, RM) e Castellaro Lagusello (MN): due realtà a confronto
2007 Carra M.
Analisi archeobotaniche
2008 Carra M.
Analisi bioarcheologiche e attività funerarie medievali presso la Basilica di San Severo a Classe: l’area esterna al nartece.
2014 Carra, Marialetizia; Ferreri, Debora
Analisi dei macroresti vegetali dall’area produttiva di Spinellina
2009 Carra M.
Analisi paleocarpologica del sito di Oppeano (VR)
2013 Carra M.
Bronze and Iron Age Urbanisation in Turkmenistan. Preliminary results from the excavation of Togolok 1 on the Murghab alluvial fan
2019 Barbara Cerasetti, Roberto Arciero, Marialetizia Carra, Antonio Curci, Jacopo De Grossi Mazzorin, Luca Forni, Elise Luneau, Lynne M. Rouse, Robert N. Spengler III
Castello di Gerione: l’utilizzo delle risorse vegetali. Analisi dei macroresti prelevati nelle campagne di scavo 2008 e 2009
2010 Carra M.
Coltivazioni sperimentali per una valutazione della produttività agricola dell'Età del Bronzo nell’area padana
2012 Carra M.; Cattani M.; Debandi F.
Dental calculus and isotopes provide direct evidence of fish and plant consumption in Mesolithic Mediterranean
2018 Cristiani E.; Radini A.; Boric D.; Robson H.K.; Caricola I.; Carra M.; Mutri G.; Oxilia G.; Zupancich A.; Slaus M.; Vujevic D.
Derrate alimentari nell’economia della comunità etrusco-celtica di Monte Bibele. Studio archeobotanico della Casa 2
2005 Carra M.; Cattani L.; Luciani P.; Rizzi M.; Wiethold J.;
Fenomeni esondativi del Tevere nell’area della città di Ostia tra il I e il V sec. d.C.
2017 M. David, M. Carinci, M. Carra, S. De Togni, M.S. Graziano, A. Pellegrino
Galeata (Forlì-Cesena), Villa di Teoderico
2009 VILLICICH R.; CARRA M.
Gli scavi alla Terramara di Pragatto (BO): dai primi dati al progetto di ricerca
2019 Monica Miari, Paolo Boccuccia, Monia Barbieri, Giovanna Bosi, Marialetizia Carra, Mauro Cremaschi, Antonio Curci, Antonella De Angelis, Rossana Gabusi, Cristina Lemorini, Elena Maini, Guido Stefano Mariani, Anna Maria Mercuri, Fabrizio Pavia, Federico Scacchetti, Sara M. Stellacci
Gli studi archeobotanici
2008 CARRA M.; CATTANI L
I bulbi di avena altissima (Arrhenatherum elatius var. bulbosum) da Riparo Dalmeri (TN): offerta votiva o cibo quotidiano?
2011 CARRA M.; MARINVAL P.; DALMERI G.
I macroresti vegetali dal sito di Ponte Ghiara (PR): considerazioni paleo-ecologiche e paleo-economiche
2014 Marialetizia, Carra