Si presentano in questa sede i primi dati relativi all’analisi dei resti vegetali rinvenuti nella Necropoli Orien tale di Suasa (AN) scavata tra il 2012 e il 2016 a cura dell’Università di Bologna. La stretta collaborazione tra gli archeologi ed il Centro di Ricerche di Bioarcheologia “ArcheoLaBio” ha permesso un prelievo capillare di campioni di sedimento che hanno consentito il recupero di numerosissimi macroresti vegetali, a testimonianza delle offerte la sciate in occasione della sepoltura dei defunti o in riti svolti successivamente, come ben noto nelle pratiche religiose del mondo romano. Vista l’ingente quantità di materiale, vengono qui esposti unicamente i risultati qualitativi dell’analisi delle tombe scavate nel corso delle prime due campagne di scavo, che attestano la ricchezza e la varietà delle offerte e, di conseguenza, l’attenzione e la cura nello svolgimento dei riti relativi al trapasso. Infatti, grande premura e diligenza era riservata a queste pratiche, per equipaggiare il defunto nel suo viaggio per l’aldilà, evitare un eventuale suo ritor no o eludere l’ira degli dei, eventi che avrebbero potuto turbare l’ordine civile dei vivi.

Carra, M. (2024). Primi dati archeobotanici dall’analisi delle offerte vegetali nella Necropoli Orientale (Scavo 2012-2013). Roma : Edizioni Quasar.

Primi dati archeobotanici dall’analisi delle offerte vegetali nella Necropoli Orientale (Scavo 2012-2013)

Carra M.
Primo
Conceptualization
2024

Abstract

Si presentano in questa sede i primi dati relativi all’analisi dei resti vegetali rinvenuti nella Necropoli Orien tale di Suasa (AN) scavata tra il 2012 e il 2016 a cura dell’Università di Bologna. La stretta collaborazione tra gli archeologi ed il Centro di Ricerche di Bioarcheologia “ArcheoLaBio” ha permesso un prelievo capillare di campioni di sedimento che hanno consentito il recupero di numerosissimi macroresti vegetali, a testimonianza delle offerte la sciate in occasione della sepoltura dei defunti o in riti svolti successivamente, come ben noto nelle pratiche religiose del mondo romano. Vista l’ingente quantità di materiale, vengono qui esposti unicamente i risultati qualitativi dell’analisi delle tombe scavate nel corso delle prime due campagne di scavo, che attestano la ricchezza e la varietà delle offerte e, di conseguenza, l’attenzione e la cura nello svolgimento dei riti relativi al trapasso. Infatti, grande premura e diligenza era riservata a queste pratiche, per equipaggiare il defunto nel suo viaggio per l’aldilà, evitare un eventuale suo ritor no o eludere l’ira degli dei, eventi che avrebbero potuto turbare l’ordine civile dei vivi.
2024
Scavi di Suasa II. La Necropoli Orientale
399
402
Carra, M. (2024). Primi dati archeobotanici dall’analisi delle offerte vegetali nella Necropoli Orientale (Scavo 2012-2013). Roma : Edizioni Quasar.
Carra, M.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carra_2024_Primi_dati_archeobotanici_Necropoli_Suasa.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 931.77 kB
Formato Adobe PDF
931.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1003391
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact