Sfoglia per Rivista VARIAZIONI SU TEMI DI DIRITTO DEL LAVORO
Accordo sindacale e procedura amministrativa nei controlli a distanza dei lavoratori
2016 Villa E
A ciascuno il suo: art. 18 e pubblico impiego privatizzato
2016 Giulio, Centamore
, Codatorialità e (in)certezza del diritto
2019 Ester Villa
Contratti collettivi o diritto del lavoro «pirata»?
2018 Centamore, Giulio
Freedom of Religion in the Workplace: the Current State of the Art
2019 Alberto Pizzoferrato
Giusta retribuzione e lavoro povero
2022 Carlo, Zoli
"Gli amori difficili": contrattazione collettiva e lavoro autonomo
2022 Ester Villa
I criteri di scelta tra incertezze passate, presenti e future
2018 Centamore, Giulio
I licenziamenti e le procedure concorsuali
2018 Andrea Lassandari
Il controllo a distanza dell’attività dei lavoratori e la nuova struttura dell’art. 4, legge n. 300/1970
2016 Zoli, Carlo
Il lavoro povero in Italia: problemi e prospettive
2022 Ester Villa; Carlo Zoli; Andrea Lassandari
Il perimetro dei soggetti protetti dall’automaticità delle prestazioni di invalidità, vecchiaia e superstiti
2019 Casale D.
La funzione di sostegno alla competitività degli accordi aziendali peggiorativi. Il contributo dell’analisi comparata con i modelli francese e tedesco
2019 Cinzia Carta
La gestione negoziale della flessibilità: uno sguardo critico alla recente contrattazione di prossimità ed alle deroghe alla disciplina del contratto a tempo determinato
2020 Vincieri Martina
La questione di genere nella prospettiva di contrasto al lavoro povero: tra esigenze di conciliazione, discriminazioni e gender pay gap
2022 Giulia, Marchi
La retribuzione di risultato nell'organizzazione "liquida" d'impresa
2018 Villa E
Lavoro agile e su piattaforma digitale tra autonomia e subordinazione
2018 Annamaria Donini
Lavoro povero e politiche per le famiglie in Italia: riforme, criticità e prospettive future
2022 Giovanni Amerigo Giuliani; Nicola De Luigi
Lavoro povero, salario minimo e reddito di cittadinanza
2022 Andrea Lassandari
«Non vorrei far parte di un club che (non) accetti quelli come me». Parità di trattamento e divieto di discriminazione per nazionalità: il caso esemplare dell’assistenza ai nuclei familiari numerosi
2018 Cinzia Carta
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile