Questa sperimentazione, condotta su oli extravergini di oliva monovarietali, ha la finalità di valutare gli effetti che la conservazione dell’olio, in diverse condizioni termiche, ha sulla componente fenolica e sulla stabilità dei lipidi nei confronti delle reazioni ossidative. In un nostro precedente lavoro di ricerca è stato, infatti, dimostrato come la quantità di composti fenolici presenti negli oli extravergini di oliva vada incontro ad un significativo decremento, a seguito di uno stoccaggio del prodotto alla temperatura di -43°C, seppur mantenuta per un periodo di tempo limitato (un mese) e non confrontato con un campione di controllo mantenuto a temperatura ambiente. Nell’attuale piano sperimentale l’olio è stato invece conservato alle temperature di 4° e -18°C, ponendo come riferimento lo stesso prodotto mantenuto a temperatura ambiente. Tali condizioni termiche risultano, infatti, più vicine a quelle che possono essere realmente raggiunte quando l’olio viene conservato durante la stagione invernale.
Prove di conservazione a diversa temperatura di olio di oliva monovarietali
BONOLI, MATTEO;CERRETANI, LORENZO;BENDINI, ALESSANDRA;GALLINA TOSCHI, TULLIA;LERCKER, GIOVANNI
2005
Abstract
Questa sperimentazione, condotta su oli extravergini di oliva monovarietali, ha la finalità di valutare gli effetti che la conservazione dell’olio, in diverse condizioni termiche, ha sulla componente fenolica e sulla stabilità dei lipidi nei confronti delle reazioni ossidative. In un nostro precedente lavoro di ricerca è stato, infatti, dimostrato come la quantità di composti fenolici presenti negli oli extravergini di oliva vada incontro ad un significativo decremento, a seguito di uno stoccaggio del prodotto alla temperatura di -43°C, seppur mantenuta per un periodo di tempo limitato (un mese) e non confrontato con un campione di controllo mantenuto a temperatura ambiente. Nell’attuale piano sperimentale l’olio è stato invece conservato alle temperature di 4° e -18°C, ponendo come riferimento lo stesso prodotto mantenuto a temperatura ambiente. Tali condizioni termiche risultano, infatti, più vicine a quelle che possono essere realmente raggiunte quando l’olio viene conservato durante la stagione invernale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.