È stata proposta una nuova metodica per la valutazione dei sieroinnesti per Parmigiano Reggiano. Nella prima fase del lavoro è stato validato l’impiego di un nuovo diluente per il conteggio dei batteri lattici in sieroinnesto tramite fluorocitometria di flusso. Tale tecnica è stata impiegata nella seconda fase per la valutazione dello sviluppo microbico in latte magro inoculato con sieroinnesto e incubato a 45 e 54°C per 3 ore. Rispetto alle metodiche proposte in precedenza, questa permette la riduzione dei tempi di esecuzione e la valutazione dell’effettiva capacità di sviluppo dei batteri lattici, oltre alla capacità di acidificazione dei sieroinnesti posti a temperature ideali e subletali.
Titolo: | Impiego della tecnica fluorocitometrica per la valutazione del sieroinnesto per Parmigiano Reggiano. |
Autore/i: | COLORETTI, FABIO; CASTAGNETTI, GIAN BATTISTA; BENEVELLI, MARZIA; Pisanelli, R.; Mascellaro, C.; Brazzali, C.; Vergnani, M.; GRAZIA, LUIGI |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | È stata proposta una nuova metodica per la valutazione dei sieroinnesti per Parmigiano Reggiano. Nella prima fase del lavoro è stato validato l’impiego di un nuovo diluente per il conteggio dei batteri lattici in sieroinnesto tramite fluorocitometria di flusso. Tale tecnica è stata impiegata nella seconda fase per la valutazione dello sviluppo microbico in latte magro inoculato con sieroinnesto e incubato a 45 e 54°C per 3 ore. Rispetto alle metodiche proposte in precedenza, questa permette la riduzione dei tempi di esecuzione e la valutazione dell’effettiva capacità di sviluppo dei batteri lattici, oltre alla capacità di acidificazione dei sieroinnesti posti a temperature ideali e subletali. |
Data stato definitivo: | 2015-12-04T10:53:23Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |