L’Albana è il vitigno romagnolo per eccellenza e la sua diffusione copre il cosiddetto "spungone romagnolo", che si allunga dalla zona storica di Bertinoro fino all’imolese, tutte aree collinari, ad altezze variabili tra 100 e 200 m/slm. Attualmente, sono cinque le varietà di Albana più diffuse, che differiscono tra loro principalmente per la conformazione del grappolo.
Effetti della degemmazione basale sulla produttività dei ceppi e sulla qualità dell'uva e del vino nella cv Albana
ROMBOLA', ADAMO DOMENICO;PARPINELLO, GIUSEPPINA PAOLA;BREGOLI, ANNA MARIA;VERSARI, ANDREA
2015
Abstract
L’Albana è il vitigno romagnolo per eccellenza e la sua diffusione copre il cosiddetto "spungone romagnolo", che si allunga dalla zona storica di Bertinoro fino all’imolese, tutte aree collinari, ad altezze variabili tra 100 e 200 m/slm. Attualmente, sono cinque le varietà di Albana più diffuse, che differiscono tra loro principalmente per la conformazione del grappolo.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.