Il testo è dedicato a tre specie ittiche molto comuni nel Mediterraneo, ed in particolare nell'Adriatico, in merito alle quali vengono richiamati sia i tratti salienti del Regolamento Comunitario che attualmente ne disciplina la valutazione sensoriale della freschezza, sia i connotati del Quality Index Method (QIM), un approccio del tutto innovativo finalizzato sì ad espletare il medesimo compito, ma con maggiore ripetibilità e riproducibilità. Nel testo vengono illustrate in dettaglio le modalità di allestimento e conduzione di prove di stoccaggio sotto ghiaccio fondente delle derrate ittiche in esame, durante le quali si è caratterizzata l'evoluzione nel tempo di connotati importanti per la freschezza del pesce, quali colore della livrea, colore e odore delle branchie, opacità corneale, ecc. Il testo è corredato di numerose tabelle e di una ricca documentazione fotografica.
Guida alla valutazione sensoriale della freschezza di nasello (Merluccius merluccius), lanzardo (Scomber japonicus) e suro (Trachurus spp.).
BADIANI, ANNA;ADINOLFI, FELICE;BONALDO, ALESSIO;FAGIOLI, PAOLO;FOSCHI, CHIARA;TESTI, SILVIA;GATTA, PIER PAOLO
2007
Abstract
Il testo è dedicato a tre specie ittiche molto comuni nel Mediterraneo, ed in particolare nell'Adriatico, in merito alle quali vengono richiamati sia i tratti salienti del Regolamento Comunitario che attualmente ne disciplina la valutazione sensoriale della freschezza, sia i connotati del Quality Index Method (QIM), un approccio del tutto innovativo finalizzato sì ad espletare il medesimo compito, ma con maggiore ripetibilità e riproducibilità. Nel testo vengono illustrate in dettaglio le modalità di allestimento e conduzione di prove di stoccaggio sotto ghiaccio fondente delle derrate ittiche in esame, durante le quali si è caratterizzata l'evoluzione nel tempo di connotati importanti per la freschezza del pesce, quali colore della livrea, colore e odore delle branchie, opacità corneale, ecc. Il testo è corredato di numerose tabelle e di una ricca documentazione fotografica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.