CAVALLERI, MATTEO
CAVALLERI, MATTEO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Auschwitz e il Blocco 21. Contemporaneità intempestiva e rappresentazione interdetta
2010 Matteo Cavalleri
Block 21 and the pensabilità of the representation of Auschwitz
2012 Matteo Cavalleri
Concept, Truth, Freedom. Logical-Systematic Traits of the Grundlinien der Philosophie des Rechts
2020 Matteo Cavalleri
Concetto, profondità, superficie. Georg Simmel, Theodor W. Adorno e la crisi della modernità
2010 Matteo Cavalleri
Cristianesimo e rivoluzione nel pensiero politico di Mario Tronti. Una prospettiva antropologica
2016 Cavalleri, Matteo
Il caso del Memoriale italiano di Auschwitz
2016 Cavalleri, Matteo; Scarrocchia, Sandro
Il demone della politica. Antologia di scritti (1958-2015)
2018 Mario Tronti, Michele Filippini, Matteo Cavalleri, Jamila M. H. Mascat
Il due in questione. Prospettive interdisciplinari sul riconoscimento
2020 Matteo Cavalleri
Immaginare l’impensabilità. Le epistemologie del limite di Jean Améry e Primo Levi
2017 Matteo Cavalleri
Ingiustizia in interiore homine. La Resistenza tra «dura necessità» e «necessità universale»
2021 Matteo Cavalleri
Introduzione
2018 Michele Filippini, Matteo Cavalleri, Jamila H. M. Mascat
Jürgen Habermas
2015 Matteo Cavalleri
La ferita dell’esperienza. La dimensione simbolica della memoria e la sua rappresentazione (The wound of experience. The symbolic dimension of memory and its representation)
2021 Matteo Cavalleri
La libertà come fine di un altro. Gesinnung, stato e religione nella mediazione hegeliana di particolare e universale
2020 Matteo Cavalleri
La libertà del due
2020 Matteo Cavalleri
La libertà nella necessità. Saggio sullo spirito oggettivo hegeliano
2019 Matteo Cavalleri
La morte di Dio come conciliazione. Aspetti speculativi ed etici della scissione nelle Lezioni di filosofia della religione di Hegel
2022 Matteo Cavalleri
La rappresentabilità del lavoro. Un detour antropologico-politico
2020 Matteo Cavalleri
La Resistenza al nazi-fascismo. Un'antropologia etica
2015 Matteo Cavalleri
La Resistenza. La dignità di una scelta
2014 Matteo Cavalleri
Titolo | Autore(i) | Anno | Periodico | Editore | Tipo | File |
---|---|---|---|---|---|---|
Auschwitz e il Blocco 21. Contemporaneità intempestiva e rappresentazione interdetta | Matteo Cavalleri | 2010-01-01 | - | Kalos | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Block 21 and the pensabilità of the representation of Auschwitz | Matteo Cavalleri | 2012-01-01 | IMAGES | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Concept, Truth, Freedom. Logical-Systematic Traits of the Grundlinien der Philosophie des Rechts | Matteo Cavalleri | 2020-01-01 | - | Franz Steiner | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Concetto, profondità, superficie. Georg Simmel, Theodor W. Adorno e la crisi della modernità | Matteo Cavalleri | 2010-01-01 | FILOSOFIA E TEOLOGIA | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Cristianesimo e rivoluzione nel pensiero politico di Mario Tronti. Una prospettiva antropologica | Cavalleri, Matteo | 2016-01-01 | FILOSOFIA E TEOLOGIA | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Il caso del Memoriale italiano di Auschwitz | Cavalleri, Matteo; Scarrocchia, Sandro | 2016-01-01 | - | Christian A. Bachmann Verlag | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Il demone della politica. Antologia di scritti (1958-2015) | Mario Tronti, Michele Filippini, Matteo Cavalleri, Jamila M. H. Mascat | 2018-01-01 | - | Società editrice il Mulino spa | 3.02 Curatela | - |
Il due in questione. Prospettive interdisciplinari sul riconoscimento | Matteo Cavalleri | 2020-01-01 | - | Dipartimento delle Arti visive perfomative e mediali Università di Bologna | 3.02 Curatela | - |
Immaginare l’impensabilità. Le epistemologie del limite di Jean Améry e Primo Levi | Matteo Cavalleri | 2017-01-01 | - | Meltemi | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Ingiustizia in interiore homine. La Resistenza tra «dura necessità» e «necessità universale» | Matteo Cavalleri | 2021-01-01 | FILOSOFIA E TEOLOGIA | - | 1.01 Articolo in rivista | Cavalleri_Ingiustizia in interiore homine_La Resistenza tra dura necessità e necessità universale.pdf |
Introduzione | Michele Filippini, Matteo Cavalleri, Jamila H. M. Mascat | 2018-01-01 | - | Il Mulino | 2.02 Prefazione | - |
Jürgen Habermas | Matteo Cavalleri | 2015-01-01 | - | Mimesis | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia | - |
La ferita dell’esperienza. La dimensione simbolica della memoria e la sua rappresentazione (The wound of experience. The symbolic dimension of memory and its representation) | Matteo Cavalleri | 2021-01-01 | - | Luca Sossella Editore | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
La libertà come fine di un altro. Gesinnung, stato e religione nella mediazione hegeliana di particolare e universale | Matteo Cavalleri | 2020-01-01 | - | Palermo University Press | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
La libertà del due | Matteo Cavalleri | 2020-01-01 | - | Dipartimento delle Arti - Quaderni di Scienza & Politica | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
La libertà nella necessità. Saggio sullo spirito oggettivo hegeliano | Matteo Cavalleri | 2019-01-01 | - | ETS | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro | - |
La morte di Dio come conciliazione. Aspetti speculativi ed etici della scissione nelle Lezioni di filosofia della religione di Hegel | Matteo Cavalleri | 2022-01-01 | GIORNALE DI METAFISICA | - | 1.01 Articolo in rivista | Cavalleri_La morte di Dio come conciliazione.pdf |
La rappresentabilità del lavoro. Un detour antropologico-politico | Matteo Cavalleri | 2020-01-01 | - | Mimesis | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
La Resistenza al nazi-fascismo. Un'antropologia etica | Matteo Cavalleri | 2015-01-01 | - | Edizioni Mimesis | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro | - |
La Resistenza. La dignità di una scelta | Matteo Cavalleri | 2014-01-01 | SERVITIUM | - | 1.01 Articolo in rivista | - |