Il saggio ricostruisce l'evoluzione dell'epistemologia trontiana comportata dalla crisi della forma politica moderna. Se ne mettono in evidenza la componente antropologica - considerando il soggetto interpretante come l'oggetto privilegiato di un'epistemologia politica che si situa alla fine della modernità - e la dimensione storica - indagando il nesso tra necessità e libertà che la innerva, per come Tronti lo rappresenta nello scontro tra il dio della storia e il demone della politica. Da ultimo, si problematizza la dialettica insita nell'indagine epistemologica trontiana tra parte e totalità.
Titolo: | “Io devo capire”. Crisi della politica e questione epistemologica nel pensiero di Mario Tronti | |
Autore/i: | Matteo Cavalleri | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | La rivoluzione in esilio. Scritti su Mario Tronti | |
Pagina iniziale: | 189 | |
Pagina finale: | 202 | |
Abstract: | Il saggio ricostruisce l'evoluzione dell'epistemologia trontiana comportata dalla crisi della forma politica moderna. Se ne mettono in evidenza la componente antropologica - considerando il soggetto interpretante come l'oggetto privilegiato di un'epistemologia politica che si situa alla fine della modernità - e la dimensione storica - indagando il nesso tra necessità e libertà che la innerva, per come Tronti lo rappresenta nello scontro tra il dio della storia e il demone della politica. Da ultimo, si problematizza la dialettica insita nell'indagine epistemologica trontiana tra parte e totalità. | |
Data stato definitivo: | 17-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.