Diversi studi hanno mostrato che i nati pretermine presentano difficoltà nelle competenze linguistiche orali in età prescolare e anche scritte in età scolare (per una rassegna si veda Guarini e Sansavini, 2010). Difficoltà nello sviluppo della produzione lessicale e grammaticale sono state evidenziate dai due anni, soprattutto nei nati pretermine a più elevato rischio biologico a causa di una elevata immaturità in termini di età gestazionale e peso alla nascita E’ quindi rilevante comprendere come e quando emergano tali difficoltà indagandone lo sviluppo prima dei due anni e focalizzandosi su competenze verbali, quali la comprensione, e non verbali, quali i gesti, che nello sviluppo tipico sono associate all’emergere della produzione lessicale (Capirci et al., 1996). Obiettivi. Il primo obiettivo del lavoro è esaminare longitudinalmente lo sviluppo delle competenze gestuali e lessicali, in comprensione e produzione, di nati pretermine con elevata immaturità neonatale nel secondo anno di vita confrontandole con quelle di un campione longitudinale di bambini nati a termine. Il secondo obiettivo è indagare se le prime competenze gestuali e lessicali siano predittive della produzione lessicale a due anni di età nei campioni di bambini esaminati. Metodo. 104 bambini pretermine di madre lingua italiana, nati presso l’Unità di Neonatologia dell’Università di Bologna, con un’età gestazionale <33 settimane, esenti da danni cerebrali, e un gruppo di controllo di 20 bambini nati a termine sani, comparabili per caratteristiche socio-demografiche, sono stati osservati longitudinalmente a 12, 18 e 24 mesi (età corretta per i pretermine) mediante la somministrazione ai genitori del questionario “Il Primo Vocabolario del Bambino” forma breve, nelle versioni “Gesti e Parole” (Caselli et al., in preparazione) a 12 e 18 mesi per valutare la produzione di gesti/azioni, la comprensione lessicale e la produzione lessicale, e “Parole e Frasi” a 24 mesi per valutare la produzione lessicale (Caselli, Pasqualetti e Stefanini, 2007). Risultati. I risultati mostrano una differenziazione significativa nelle traiettorie evolutive dei nati pretermine rispetto ai nati a termine nelle competenze gestuali e nella comprensione lessicale con un minore repertorio di gesti/azioni e di parole comprese a 18 mesi. Tale differenza emerge anche nel confronto delle traiettorie evolutive della produzione lessicale tra i due gruppi con una minore produzione nei nati pretermine a 18 e 24 mesi, età in cui si evidenzia anche una maggiore percentuale di bambini a rischio (produzione <10° percentile) nei nati pretermine. Per quanto riguarda le relazioni tra prime competenze gestuali e lessicali e produzione lessicale a 24 mesi, i risultati evidenziano un valore predittivo delle competenze lessicali (comprensione e produzione) assieme alla nascita pretermine a 12 mesi e assieme alla produzione di gesti/azioni a 18 mesi.
Sansavini A., Guarini A., Savini S., Alessandroni R., Faldella G. (2010). Sviluppo gestuale e lessicale in nati pretermine: uno studio longitudinale nel secondo anno di vita.. BRESSANONE : s.n.
Sviluppo gestuale e lessicale in nati pretermine: uno studio longitudinale nel secondo anno di vita.
SANSAVINI, ALESSANDRA;GUARINI, ANNALISA;SAVINI, SILVIA;FALDELLA, GIACOMO
2010
Abstract
Diversi studi hanno mostrato che i nati pretermine presentano difficoltà nelle competenze linguistiche orali in età prescolare e anche scritte in età scolare (per una rassegna si veda Guarini e Sansavini, 2010). Difficoltà nello sviluppo della produzione lessicale e grammaticale sono state evidenziate dai due anni, soprattutto nei nati pretermine a più elevato rischio biologico a causa di una elevata immaturità in termini di età gestazionale e peso alla nascita E’ quindi rilevante comprendere come e quando emergano tali difficoltà indagandone lo sviluppo prima dei due anni e focalizzandosi su competenze verbali, quali la comprensione, e non verbali, quali i gesti, che nello sviluppo tipico sono associate all’emergere della produzione lessicale (Capirci et al., 1996). Obiettivi. Il primo obiettivo del lavoro è esaminare longitudinalmente lo sviluppo delle competenze gestuali e lessicali, in comprensione e produzione, di nati pretermine con elevata immaturità neonatale nel secondo anno di vita confrontandole con quelle di un campione longitudinale di bambini nati a termine. Il secondo obiettivo è indagare se le prime competenze gestuali e lessicali siano predittive della produzione lessicale a due anni di età nei campioni di bambini esaminati. Metodo. 104 bambini pretermine di madre lingua italiana, nati presso l’Unità di Neonatologia dell’Università di Bologna, con un’età gestazionale <33 settimane, esenti da danni cerebrali, e un gruppo di controllo di 20 bambini nati a termine sani, comparabili per caratteristiche socio-demografiche, sono stati osservati longitudinalmente a 12, 18 e 24 mesi (età corretta per i pretermine) mediante la somministrazione ai genitori del questionario “Il Primo Vocabolario del Bambino” forma breve, nelle versioni “Gesti e Parole” (Caselli et al., in preparazione) a 12 e 18 mesi per valutare la produzione di gesti/azioni, la comprensione lessicale e la produzione lessicale, e “Parole e Frasi” a 24 mesi per valutare la produzione lessicale (Caselli, Pasqualetti e Stefanini, 2007). Risultati. I risultati mostrano una differenziazione significativa nelle traiettorie evolutive dei nati pretermine rispetto ai nati a termine nelle competenze gestuali e nella comprensione lessicale con un minore repertorio di gesti/azioni e di parole comprese a 18 mesi. Tale differenza emerge anche nel confronto delle traiettorie evolutive della produzione lessicale tra i due gruppi con una minore produzione nei nati pretermine a 18 e 24 mesi, età in cui si evidenzia anche una maggiore percentuale di bambini a rischio (produzione <10° percentile) nei nati pretermine. Per quanto riguarda le relazioni tra prime competenze gestuali e lessicali e produzione lessicale a 24 mesi, i risultati evidenziano un valore predittivo delle competenze lessicali (comprensione e produzione) assieme alla nascita pretermine a 12 mesi e assieme alla produzione di gesti/azioni a 18 mesi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.