Il presente articolo riporta gli esiti di una sperimentazione mirante la valutazione degli effetti dell'aggiunta di chitosano fungino in vini sottoposti a rifermentazione secondo il metodo classico. I risultati evidenziano una influenza del polisaccaride per ciò che riguarda la componente volatile e la presenza di proteine, con riflessi positivi sulle caratteristiche sensoriali e della schiuma dei vini trattati.
Federico baris, A.C.M. (2023). Il chitosano per migliorare le caratteristiche degli spumanti ottenuti con metodo classico. VVQ, 6, 63-66.
Il chitosano per migliorare le caratteristiche degli spumanti ottenuti con metodo classico
Federico barisPrimo
Writing – Original Draft Preparation
;Antonio Castro MArinSecondo
Writing – Original Draft Preparation
;Fabio Chinnici
Ultimo
Writing – Review & Editing
2023
Abstract
Il presente articolo riporta gli esiti di una sperimentazione mirante la valutazione degli effetti dell'aggiunta di chitosano fungino in vini sottoposti a rifermentazione secondo il metodo classico. I risultati evidenziano una influenza del polisaccaride per ciò che riguarda la componente volatile e la presenza di proteine, con riflessi positivi sulle caratteristiche sensoriali e della schiuma dei vini trattati.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.