L’operazione di gramolatura, come le altre fasi che fanno parte del ciclo produttivo dell’olio extravergine di oliva, ha subito numerose evoluzioni negli ultimi anni. Obiettivo di tali trasformazioni è stato quello di rendere più economico il processo, di aumentarne le rese, senza però dimenticare la qualità come valore principale dell’extravergine e la definizione normativa che impone che il processo di estrazione preveda soltanto l’uso di mezzi meccanici e fisici. Nell'articolo sono commentati i risultati ottenuti da alcuni ricercatori Spagnoli che hanno applicato onde ad ultrasuoni ad un sistema di gramolatura. Infine, nell'articolo sono riportate proposte di applicazione degli ultrasuoni ad un impianto pilota.
L. Cerretani, P. Comandini, T. Gallina Toschi (2010). Gramola a ultrasuoni. Uno studio da approfondire. OLIVO & OLIO, 8, 52-53.
Gramola a ultrasuoni. Uno studio da approfondire
CERRETANI, LORENZO;COMANDINI, PATRIZIA;GALLINA TOSCHI, TULLIA
2010
Abstract
L’operazione di gramolatura, come le altre fasi che fanno parte del ciclo produttivo dell’olio extravergine di oliva, ha subito numerose evoluzioni negli ultimi anni. Obiettivo di tali trasformazioni è stato quello di rendere più economico il processo, di aumentarne le rese, senza però dimenticare la qualità come valore principale dell’extravergine e la definizione normativa che impone che il processo di estrazione preveda soltanto l’uso di mezzi meccanici e fisici. Nell'articolo sono commentati i risultati ottenuti da alcuni ricercatori Spagnoli che hanno applicato onde ad ultrasuoni ad un sistema di gramolatura. Infine, nell'articolo sono riportate proposte di applicazione degli ultrasuoni ad un impianto pilota.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.