Ė possibile la classificazione varietale di vini ottenuti dalle principali uve rosse italiane? Questo studio indaga tale ipotesi basandosi sull’analisi di diverse componenti di base, della frazione fenolica e del colore di 110 vini rossi italiani monovarietali vendemmia 2016, prodotti con 11 differenti varietà rappresentative del territorio nazionale. La ricerca è stata condotta nell’ambito del progetto D-Wines (Diversity of Italian Wines) mirato a valorizzare la diversità di caratteristiche varietali, territoriali, chimiche e sensoriali che distingue il patrimonio enologico italiano.
Giacosa, S. (2021). La diversità dei vini rossi. Caratteristiche compositive di base, del colore e degli indici fenolici per descrivere la diversità dei vini rossi monovarietali italiani. OICCE TIMES, 22(88 autunno 2021), 15-21.
La diversità dei vini rossi. Caratteristiche compositive di base, del colore e degli indici fenolici per descrivere la diversità dei vini rossi monovarietali italiani.
Parpinello G. P.;Ricci A.;Versari A.
2021
Abstract
Ė possibile la classificazione varietale di vini ottenuti dalle principali uve rosse italiane? Questo studio indaga tale ipotesi basandosi sull’analisi di diverse componenti di base, della frazione fenolica e del colore di 110 vini rossi italiani monovarietali vendemmia 2016, prodotti con 11 differenti varietà rappresentative del territorio nazionale. La ricerca è stata condotta nell’ambito del progetto D-Wines (Diversity of Italian Wines) mirato a valorizzare la diversità di caratteristiche varietali, territoriali, chimiche e sensoriali che distingue il patrimonio enologico italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giacosa et al_2021_OICCETIMES.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.