Questo contributo illustra le fasi caratterizzanti la pianificazione e realizzazione del Gender Audit nell’ambito del progetto Horizon 2020 PLOTINA “Promoting Gender Balance and Inclusion in Research, Innovation and Training” (Grant Agreement n. 666008), con attenzione alla declinazione che questo processo ha avuto nel contesto dell’Università di Bologna. Le fasi del processo presentate sono: i) la composizione di una checklist qualitativa per sviluppare i protocolli d’intervista e i focus group; ii) la costruzione di una checklist quantitativa per la raccolta ed elaborazione di dati disaggregati; iii) la stesura dell’Audit Plan; iv) l’individuazione dei testimoni privilegiati ‒ key actor ‒ da coinvolgere nella realizzazione delle interviste; v) l’organizzazione e la conduzione di focus group rivolti sia a ricercatori/trici e docenti strutturati/e sia a giovani precari/e della ricerca. La ricerca si basa su risultati del progetto PLOTINA che ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 (www.plotina.eu). I punti di vista e le opinioni espresse in questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità delle/gli autrici/ori e non riflettono necessariamente i punti di vista della Commissione europea. Le/gli autrici/ori ringraziano i Leader del WP2 Centro Studi Progetto Donna e Diversity MGMT (PD, Italia) e Elhuyar Aholkukularitza (Spagna), per il contributo intellettuale allo sviluppo della metodologia della ricerca.
Tullia, G.T., Angela, B., Francesca, C., Maria, M.S., Elena, L., Benedetta, S., et al. (2017). APPUNTI DI PROCESSO: IL GENDER AUDIT DEL PROGETTO PLOTINA ALL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Trento : Università degli Studi di Trento.
APPUNTI DI PROCESSO: IL GENDER AUDIT DEL PROGETTO PLOTINA ALL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Tullia, Gallina Toschi;Angela, Balzano;Francesca, Crivellaro;Elena, Luppi;Benedetta, Siboni;Vladimiro, Cardenia;Maria Teresa, Rodriguez-Estrada;Marco, Balboni;Daniela, Sangiorgi;Claudia, Possenti;Susi, Poli;Alessia, Franchini
2017
Abstract
Questo contributo illustra le fasi caratterizzanti la pianificazione e realizzazione del Gender Audit nell’ambito del progetto Horizon 2020 PLOTINA “Promoting Gender Balance and Inclusion in Research, Innovation and Training” (Grant Agreement n. 666008), con attenzione alla declinazione che questo processo ha avuto nel contesto dell’Università di Bologna. Le fasi del processo presentate sono: i) la composizione di una checklist qualitativa per sviluppare i protocolli d’intervista e i focus group; ii) la costruzione di una checklist quantitativa per la raccolta ed elaborazione di dati disaggregati; iii) la stesura dell’Audit Plan; iv) l’individuazione dei testimoni privilegiati ‒ key actor ‒ da coinvolgere nella realizzazione delle interviste; v) l’organizzazione e la conduzione di focus group rivolti sia a ricercatori/trici e docenti strutturati/e sia a giovani precari/e della ricerca. La ricerca si basa su risultati del progetto PLOTINA che ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 (www.plotina.eu). I punti di vista e le opinioni espresse in questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità delle/gli autrici/ori e non riflettono necessariamente i punti di vista della Commissione europea. Le/gli autrici/ori ringraziano i Leader del WP2 Centro Studi Progetto Donna e Diversity MGMT (PD, Italia) e Elhuyar Aholkukularitza (Spagna), per il contributo intellettuale allo sviluppo della metodologia della ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
E-book_SaperidiGenere.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
8.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Appunti di processo.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
4.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.