Questa sperimentazione sulle peculiarità dell'Albana di Romagna si inserisce in un quadro generale di caratterizzazione dei vitigni autoctoni romagnoli in considerazione anche della continua evoluzione del mercato del vino - caratterizzata da un eccedenza di offerta, un continuo calo del consumo tradizionale e una lenta espansione dei consumi nelle nuove zone geografiche - che impone una seria riflessione per valorizzare il settore viti-vinicolo.
Titolo: | Albana di Romagna: aspetti enologici e sensoriali |
Autore/i: | Simoni M.; Castellari L.; PARPINELLO, GIUSEPPINA PAOLA; ROMBOLA', ADAMO DOMENICO; VERSARI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Questa sperimentazione sulle peculiarità dell'Albana di Romagna si inserisce in un quadro generale di caratterizzazione dei vitigni autoctoni romagnoli in considerazione anche della continua evoluzione del mercato del vino - caratterizzata da un eccedenza di offerta, un continuo calo del consumo tradizionale e una lenta espansione dei consumi nelle nuove zone geografiche - che impone una seria riflessione per valorizzare il settore viti-vinicolo. |
Data stato definitivo: | 2015-11-09T09:22:30Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.