L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare l'attività antiossidante (sconosciuta fino a questo momento) dei singoli composti fenolici dell'olio vergine di oliva, confrontando le informazioni ottenute mediante diversi metodi analitici, per capire come i gruppi funzionali siano coinvolti nei meccanismi antiradicalici. Sono stati studiati alcuni polifenoli contenuti nell'olio extravergine di oliva, come gli alcoli feniletilici, i lignani e i secoiridoidi. I singoli composti sono stati isolati frazionando, mediante HPLC preparativa, gli estratti fenolici idroalcolici ottenuti da un olio di oliva; il loro potere antiossidante è stato valutato sia con metodi chimici (DPPH e ABTS), che attraverso lo studio del tempo di induzione, OSI time, (OSI, Oxidative Stability Instrument), mediante un'ossidazione accelerata, condotta su un sistema lipidico modello a cui sono stati aggiunti i singoli composti fenolici. E' stata utilizzata anche l'elettroforesi capillare (CE) attraverso la quale è stato effettuato sia il controllo della purezza delle frazioni HPLC, che il confronto dei profili fenolici degli oli vergini di oliva ottenuti mediante quest'ultima tecnica analitica.
A. Carrasco Pancorbo, L. Cerretani, A. Bendini, A. Segura-Carretero, T.Gallina Toschi, G. Lercker, et al. (2005). Valutazione del potere antiossidante dei singoli composti fenolici presenti nell'olio vergine di oliva.
Valutazione del potere antiossidante dei singoli composti fenolici presenti nell'olio vergine di oliva
CERRETANI, LORENZO;BENDINI, ALESSANDRA;GALLINA TOSCHI, TULLIA;LERCKER, GIOVANNI;
2005
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare l'attività antiossidante (sconosciuta fino a questo momento) dei singoli composti fenolici dell'olio vergine di oliva, confrontando le informazioni ottenute mediante diversi metodi analitici, per capire come i gruppi funzionali siano coinvolti nei meccanismi antiradicalici. Sono stati studiati alcuni polifenoli contenuti nell'olio extravergine di oliva, come gli alcoli feniletilici, i lignani e i secoiridoidi. I singoli composti sono stati isolati frazionando, mediante HPLC preparativa, gli estratti fenolici idroalcolici ottenuti da un olio di oliva; il loro potere antiossidante è stato valutato sia con metodi chimici (DPPH e ABTS), che attraverso lo studio del tempo di induzione, OSI time, (OSI, Oxidative Stability Instrument), mediante un'ossidazione accelerata, condotta su un sistema lipidico modello a cui sono stati aggiunti i singoli composti fenolici. E' stata utilizzata anche l'elettroforesi capillare (CE) attraverso la quale è stato effettuato sia il controllo della purezza delle frazioni HPLC, che il confronto dei profili fenolici degli oli vergini di oliva ottenuti mediante quest'ultima tecnica analitica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.