La ricerca ha consentito di mettere a punto un metodo analitico efficace per la determinazione contemporanea di amminoacid e ammine biogene e di valutare gli effetti di variabili chimico-fisiche e compositive sulla produzione di ammine biogene da parte di lieviti e batteri lattici. Essa ha altresì permesso di determinare la produzione di ammine biogene nel corso di un processo di vinificazione effettuato su scala pilota in rapporto alla tecnologia, al pH e al contenuto amminoacidico del sistema nonché al ceppo di batteri lattici utilizzato per la fermentazione malo-lattica.
Titolo: | Indagine sul contenuto di ammine biogene nei vini |
Autore/i: | Arfelli G.; Belletti N.; Corzani C.; Fabiani A.; LANCIOTTI, ROSALBA; TABANELLI, GIULIA; GARDINI, FAUSTO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Atti del Convegno dell'ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO-Tornata Dozza |
Pagina iniziale: | 33 |
Pagina finale: | 58 |
Abstract: | La ricerca ha consentito di mettere a punto un metodo analitico efficace per la determinazione contemporanea di amminoacid e ammine biogene e di valutare gli effetti di variabili chimico-fisiche e compositive sulla produzione di ammine biogene da parte di lieviti e batteri lattici. Essa ha altresì permesso di determinare la produzione di ammine biogene nel corso di un processo di vinificazione effettuato su scala pilota in rapporto alla tecnologia, al pH e al contenuto amminoacidico del sistema nonché al ceppo di batteri lattici utilizzato per la fermentazione malo-lattica. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 25-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.