L’interesse verso nuove forme di impiego (IV gamma, surgelati) determina l’esigenza di selezionare idonee tipologie di prezzemolo. In questa ricerca sono state valutate, per contenuto e qualità dell’olio essenziale, accessioni di prezzemolo comune (P. s. foliosum typicum), gigante (P. s. foliosum latifolium), riccio (P. s. foliosum crispum), ecotipi locali (Aromatico Bolognese e Nocerese) e da radice (P. s. tuberosum). Il genotipo è stato fondamentale nel determinare il contenuto di olio essenziale, compreso tra 1.8 e 11 g kg-1 s.s., e la sua composizione, caratterizzata da 1.3.8-p-mentatriene (0.25-0.75 g g-1 olio essenziale), b-fellandrene (0.03-0.28 g g-1) e miristicina (0.01-0.39 g g-1).
Titolo: | Valutazione analitica di tipologie locali e commerciali di prezzemolo |
Autore/i: | D'ANTUONO, LUIGI FILIPPO; ELEMENTI, SIMONA; NERI, ROBERTA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | L’interesse verso nuove forme di impiego (IV gamma, surgelati) determina l’esigenza di selezionare idonee tipologie di prezzemolo. In questa ricerca sono state valutate, per contenuto e qualità dell’olio essenziale, accessioni di prezzemolo comune (P. s. foliosum typicum), gigante (P. s. foliosum latifolium), riccio (P. s. foliosum crispum), ecotipi locali (Aromatico Bolognese e Nocerese) e da radice (P. s. tuberosum). Il genotipo è stato fondamentale nel determinare il contenuto di olio essenziale, compreso tra 1.8 e 11 g kg-1 s.s., e la sua composizione, caratterizzata da 1.3.8-p-mentatriene (0.25-0.75 g g-1 olio essenziale), b-fellandrene (0.03-0.28 g g-1) e miristicina (0.01-0.39 g g-1). |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2006-11-27 09:09:06 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |