La promozione del benessere, nella prospettiva della psicologia di comunità si realizza attraverso la promozione di consapevolezza critica e un impegno responsabile e proattivo per la comunità. Pertanto, la scuola e l’università possono contribuiscono a formare cittadini consapevoli e responsabili, mettendo in atto metodologie e processi di dialogo, collaborazione e co-costruzione dell’apprendimento, che consentono di sviluppare la pluralità di competenze necessarie a tale scopo, proponendo modalità di lavoro che superano dicotomie tipiche dei contesti educativi (es. competenze cognitive/non cognitive; competenze curriculari/per la vita; focus sull’apprendimento/focus sul benessere). Un esempio è fornito dalla metodologia del Service-Learning (SL). Nel contributo, ne illustriamo le caratteristiche distintive a partire dalla riflessione maturate dall’applicazionedella metodologia SL nel contesto universitario

Albanesi C., Guarino A., Compare C. (2023). Cognitive and non cognitive skills. The practice of service-learning as an interface of educational contexts. PSICOLOGIA DELLA SALUTE, 2023(1), 11-17 [10.3280/PDS2023-001003].

Cognitive and non cognitive skills. The practice of service-learning as an interface of educational contexts

Albanesi C.;Guarino A.
Secondo
;
Compare C.
2023

Abstract

La promozione del benessere, nella prospettiva della psicologia di comunità si realizza attraverso la promozione di consapevolezza critica e un impegno responsabile e proattivo per la comunità. Pertanto, la scuola e l’università possono contribuiscono a formare cittadini consapevoli e responsabili, mettendo in atto metodologie e processi di dialogo, collaborazione e co-costruzione dell’apprendimento, che consentono di sviluppare la pluralità di competenze necessarie a tale scopo, proponendo modalità di lavoro che superano dicotomie tipiche dei contesti educativi (es. competenze cognitive/non cognitive; competenze curriculari/per la vita; focus sull’apprendimento/focus sul benessere). Un esempio è fornito dalla metodologia del Service-Learning (SL). Nel contributo, ne illustriamo le caratteristiche distintive a partire dalla riflessione maturate dall’applicazionedella metodologia SL nel contesto universitario
2023
Albanesi C., Guarino A., Compare C. (2023). Cognitive and non cognitive skills. The practice of service-learning as an interface of educational contexts. PSICOLOGIA DELLA SALUTE, 2023(1), 11-17 [10.3280/PDS2023-001003].
Albanesi C.; Guarino A.; Compare C.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cognitive and non cognitive skills. The practice of service-learning as an interface of educational contexts.pdf

embargo fino al 01/06/2025

Descrizione: AM_copertina
Tipo: Postprint
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 977.62 kB
Formato Adobe PDF
977.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/929033
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact