Nell’ambito del diritto penale delle organizzazioni complesse la difficoltà di dipanare le intricate maglie dell’organizzazione societaria può facilmente far indulgere in valutazioni fondate su presunzioni non sempre evidence-based e automatismi informati alla logica del senno di poi. La decisione in commento si lascia apprezzare perché l’indagine sulle singole sfere di responsabilità non risulta viziata da un’indebita “sopravalutazione” della mera posizione ricoperta dal soggetto. L’assenza in capo all’appaltatore principale tanto degli estremi di una culpa in eligendo, quanto di una culpa in interagendo o in vigilando esclude la possibilità di muovere allo stesso un rimprovero che sia autenticamente colpevole.
Mario Arbotti (2022). La responsabilità penale dell'appaltatore nel prisma del principio di colpevolezza. DIRITTO PENALE E PROCESSO, 3, 355-366.
La responsabilità penale dell'appaltatore nel prisma del principio di colpevolezza
Mario Arbotti
2022
Abstract
Nell’ambito del diritto penale delle organizzazioni complesse la difficoltà di dipanare le intricate maglie dell’organizzazione societaria può facilmente far indulgere in valutazioni fondate su presunzioni non sempre evidence-based e automatismi informati alla logica del senno di poi. La decisione in commento si lascia apprezzare perché l’indagine sulle singole sfere di responsabilità non risulta viziata da un’indebita “sopravalutazione” della mera posizione ricoperta dal soggetto. L’assenza in capo all’appaltatore principale tanto degli estremi di una culpa in eligendo, quanto di una culpa in interagendo o in vigilando esclude la possibilità di muovere allo stesso un rimprovero che sia autenticamente colpevole.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.