L’articolo si propone di rilevare il grado di penetrazione delle caratteristiche dell'italiano neo-standard in un corpus di testi scritti in ambito scolastico e indagare, soprattutto, l’atteggiamento degli insegnanti rispetto a queste caratteristiche nell’attività di correzione degli elaborati. La loro reazione rispetto alle caratteristiche innovative è fondamentale perché, in quanto autorità linguistiche, hanno un ruolo significativo nel processo di ri-standardizzazione che caratterizza l'italiano contemporaneo. Il focus della ricerca, dunque, non è rappresentato solo dai testi prodotti dagli studenti, ma, soprattutto, dagli interventi degli insegnanti (e questo rappresenta l’elemento più innovativo della ricerca). L'analisi dei dati raccolti mostra che la norma linguistica trasmessa dalle scuole non tratta in modo uniforme tutte le caratteristiche linguistiche considerate, ma sembra riprodurre le tendenze della comunità linguistica e del suo repertorio: gli insegnanti che hanno partecipato all’indagine, infatti, mostrano atteggiamenti non omogenei rispetto ai tratti neostandard che emergono dagli elaborati scolastici (alcuni insegnanti correggono aspetti che altri insegnanti invece ignorano). Inoltre, i risultati dell'analisi dei dati illustrano che le scuole non promuovono necessariamente usi linguistici conservatori: la mancata correzione sistematica di tratti neo-standard può infatti essere considerata come un implicito e inconsapevole sostegno ad usi linguistici innovatori.
Grandi Nicola, Zucchini Eleonora (2022). Tratti neostandard nella scrittura formale giovanile. Un'indagine sulle scuole secondarie di Bologna. RASSEGNA ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA, 53(3 - 2021), 121-138.
Tratti neostandard nella scrittura formale giovanile. Un'indagine sulle scuole secondarie di Bologna
Grandi Nicola;Zucchini Eleonora
2022
Abstract
L’articolo si propone di rilevare il grado di penetrazione delle caratteristiche dell'italiano neo-standard in un corpus di testi scritti in ambito scolastico e indagare, soprattutto, l’atteggiamento degli insegnanti rispetto a queste caratteristiche nell’attività di correzione degli elaborati. La loro reazione rispetto alle caratteristiche innovative è fondamentale perché, in quanto autorità linguistiche, hanno un ruolo significativo nel processo di ri-standardizzazione che caratterizza l'italiano contemporaneo. Il focus della ricerca, dunque, non è rappresentato solo dai testi prodotti dagli studenti, ma, soprattutto, dagli interventi degli insegnanti (e questo rappresenta l’elemento più innovativo della ricerca). L'analisi dei dati raccolti mostra che la norma linguistica trasmessa dalle scuole non tratta in modo uniforme tutte le caratteristiche linguistiche considerate, ma sembra riprodurre le tendenze della comunità linguistica e del suo repertorio: gli insegnanti che hanno partecipato all’indagine, infatti, mostrano atteggiamenti non omogenei rispetto ai tratti neostandard che emergono dagli elaborati scolastici (alcuni insegnanti correggono aspetti che altri insegnanti invece ignorano). Inoltre, i risultati dell'analisi dei dati illustrano che le scuole non promuovono necessariamente usi linguistici conservatori: la mancata correzione sistematica di tratti neo-standard può infatti essere considerata come un implicito e inconsapevole sostegno ad usi linguistici innovatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pagine da RILAn.3-2021-e-ZUCCHINI-GRANDI.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.