Sono stati valutati in postraccolta alcuni mezzi di prevenzione (pulitura, essiccazione e fumigazione con trans-2-esenale) verso Fusarium verticillioides e di riduzione delle fumonisine nella granella di mais. Su tre ibridi di mais (T 26, Kws e Mas 54 A) sono stati analizzati: umidità della granella, popolazione fungina e contenuto delle fumonisine (FB1+FB2). Il sistema di pulitura, che consisteva nell’allontanamento manuale di impurità, polveri, farine, spezzati e cariossidi infette, ha fornito i migliori risultati nella prevenzione delle infezioni di F. verticillioides e nella riduzione delle fumonisine. Anche il processo di essiccazione ha ridotto la popolazione del patogeno. È stata evidenziata una correlazione positiva fra la presenza del patogeno e il contenuto di umidità nelle cariossidi. Il trattamento con le fumigazioni di trans-2-esenale alla dose di 200 μl/L è risultato molto efficace (100%) nel contenere le infezioni di F. verticillioides, ma non ha ridotto il contenuto di FB1+FB2.
Titolo: | Prevenzione del Fusarium verticillioides e riduzione delle fumonisine nella granella di mais |
Autore/i: | MENNITI, ANNA MARIA; GREGORI, ROBERTO; NERI, FIORELLA; MAZZONI, DAVID |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Giornate Fitopatologiche. Protezione delle piante, qualità, ambiente. |
Pagina iniziale: | 375 |
Pagina finale: | 380 |
Abstract: | Sono stati valutati in postraccolta alcuni mezzi di prevenzione (pulitura, essiccazione e fumigazione con trans-2-esenale) verso Fusarium verticillioides e di riduzione delle fumonisine nella granella di mais. Su tre ibridi di mais (T 26, Kws e Mas 54 A) sono stati analizzati: umidità della granella, popolazione fungina e contenuto delle fumonisine (FB1+FB2). Il sistema di pulitura, che consisteva nell’allontanamento manuale di impurità, polveri, farine, spezzati e cariossidi infette, ha fornito i migliori risultati nella prevenzione delle infezioni di F. verticillioides e nella riduzione delle fumonisine. Anche il processo di essiccazione ha ridotto la popolazione del patogeno. È stata evidenziata una correlazione positiva fra la presenza del patogeno e il contenuto di umidità nelle cariossidi. Il trattamento con le fumigazioni di trans-2-esenale alla dose di 200 μl/L è risultato molto efficace (100%) nel contenere le infezioni di F. verticillioides, ma non ha ridotto il contenuto di FB1+FB2. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 6-apr-2010 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |