Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
CRIS Current Research Information System
The discovery by Morris et al. (1994) of the genes contributing to the t(2;5)(p23;q35) translocation has laid the foundation for a molecular based recognition of anaplastic large cell lymphoma and highlighted the need for a further stratification of T-cell neoplasia. Likewise the detection of anaplastic lymphoma kinase (ALK) genetic lesions among many human cancers has defined unique subsets of cancer patients, providing new opportunities for innovative therapeutic interventions. The objective of this review is to appraise the molecular mechanisms driving ALK-mediated transformation, and to maintain the neoplastic phenotype. The understanding of these events will allow the design and implementation of novel tailored strategies for a well-defined subset of cancer patients.
ALK signaling and target therapy in anaplastic large cell lymphoma
F. Tabbó;A. Barreca;R. Piva;G. Inghirami;R. Bruna;D. Corino;D. Cortese;R. Crescenzo;G. Cuccuru;F. Di Giacomo;A. Fioravanti;M. Ladetto;I. Landra;K. Messana;R. Machiorlatti;B. Martinoglio;E. Medico;M. Mossino;E. Pellegrino;M. Todaro;P. Campisi;L. Chiusa;A. Chiappella;D. Novero;U. Vitolo;ABATE, FRANCESCO;ACQUAVIVA, ANDREA;FICARRA, ELISA;R. Freilone;M. Chilosi;A. Zamó;F. Facchetti;S. Lonardi;A. De Chiara;F. Fulciniti;C. Doglioni;M. Ponzoni;L. Agnelli;A. Neri;K. Todoerti;C. Agostinelli;P. P. Piccaluga;S. Pileri;B. Falini;E. Tiacci;P. Van Loo;T. Tousseyn;C. De Wolf Peeters;E. Geissinger;H. K. Muller Hermelink;A. Rosenwald;M. A. Pirisand;M. E. Rodriguez;F. Bertoni;M. Boi;I. Kwee
2012
Abstract
The discovery by Morris et al. (1994) of the genes contributing to the t(2;5)(p23;q35) translocation has laid the foundation for a molecular based recognition of anaplastic large cell lymphoma and highlighted the need for a further stratification of T-cell neoplasia. Likewise the detection of anaplastic lymphoma kinase (ALK) genetic lesions among many human cancers has defined unique subsets of cancer patients, providing new opportunities for innovative therapeutic interventions. The objective of this review is to appraise the molecular mechanisms driving ALK-mediated transformation, and to maintain the neoplastic phenotype. The understanding of these events will allow the design and implementation of novel tailored strategies for a well-defined subset of cancer patients.
F. Tabbó; A. Barreca; R. Piva; G. Inghirami; R. Bruna; D. Corino; D. Cortese; R. Crescenzo; G. Cuccuru; F. Di Giacomo; A. Fioravanti; M. Ladetto; I. Landra; K. Messana; R. Machiorlatti; B. Martinoglio; E. Medico; M. Mossino; E. Pellegrino; M. Todaro; P. Campisi; L. Chiusa; A. Chiappella; D. Novero; U. Vitolo; ABATE, FRANCESCO; ACQUAVIVA, ANDREA; FICARRA, ELISA; R. Freilone; M. Chilosi; A. Zamó; F. Facchetti; S. Lonardi; A. De Chiara; F. Fulciniti; C. Doglioni; M. Ponzoni; L. Agnelli; A. Neri; K. Todoerti; C. Agostinelli; P. P. Piccaluga; S. Pileri; B. Falini; E. Tiacci; P. Van Loo; T. Tousseyn; C. De Wolf Peeters; E. Geissinger; H. K. Muller Hermelink; A. Rosenwald; M. A. Pirisand; M. E. Rodriguez; F. Bertoni; M. Boi; I. Kwee
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/11585/878307
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
37
ND
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.