Il Processo di Bologna ha segnato l’avvio di un intenso periodo di riforme dei sistemi di istruzione superiore europei in risposta ai cambiamenti degli assetti socio-culturali ed economici e alle sfide poste dalla progressiva crescita e diversificazione degli studenti universitari. L’esigenza di assicurare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento ha assunto un ruolo chiave tra le priorità strategiche individuate nell’ambito di tale processo di riforma, sancendo l’importanza della didattica come parte integrante della mission dell’Università e l’impegno a promuovere un approccio centrato sugli studenti in grado di stimolarne la motivazione, l'auto-riflessione e il coinvolgimento nel processo di apprendimento nonché di tener conto delle loro differenti caratteristiche ed esigenze. A tali principi e obiettivi si lega la crescente enfasi posta sullo sviluppo professionale degli accademici come docenti, dunque sulla necessità di supportarli nell’acquisizione e nel consolidamento di competenze in grado di favorire l’innovazione e l’efficacia delle pratiche didattiche. A questo proposito, pur nel quadro di un rilevante incremento dell’interesse per il tema e delle concrete opportunità formative offerte ai docenti, la comunicazione relativa a una nuova Agenda europea per l'istruzione superiore sottolinea l’importanza di continuare a investire impegno e risorse nella formazione continua dei docenti universitari in ambito pedagogico-didattico, anche attraverso approcci e metodologie innovative. La volontà di offrire un contributo in tale direzione è stata posta al centro del progetto di ricerca oggetto del presente contributo, promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna nel quadro della strategia di Ateneo per l’innovazione della didattica. In particolare, in base all’ampia letteratura internazionale sulle potenzialità della videoanalisi per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, l’ipotesi posta alla base della ricerca è che la videoanalisi possa essere utilizzata anche con i docenti universitari come valido dispositivo formativo per promuovere lo sviluppo delle loro competenze didattiche. Il contributo si focalizza sul modo in cui tale ipotesi di fondo è stata articolata in ipotesi più specifiche e operative, centrando l’attenzione sulle macro-variabili considerate e sul disegno di ricerca valutativo delineato al fine di controllare la validità e l’efficacia di un modello di intervento formativo basato su procedure di videoanalisi rispetto alla possibilità di attivare opportunità di cambiamento di convinzioni e pratiche didattiche dei docenti, con particolare riferimento all’integrazione di strategie di formative assessment nei processi di insegnamento-apprendimento.

Alessandra Rosa (2021). La videoanalisi per la formazione dei docenti universitari: quadro teorico e impianto metodologico di una ricerca avviata nel contesto dell’Università di Bologna. Lecce ; Rovato : Pensa MultiMedia.

La videoanalisi per la formazione dei docenti universitari: quadro teorico e impianto metodologico di una ricerca avviata nel contesto dell’Università di Bologna

Alessandra Rosa
2021

Abstract

Il Processo di Bologna ha segnato l’avvio di un intenso periodo di riforme dei sistemi di istruzione superiore europei in risposta ai cambiamenti degli assetti socio-culturali ed economici e alle sfide poste dalla progressiva crescita e diversificazione degli studenti universitari. L’esigenza di assicurare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento ha assunto un ruolo chiave tra le priorità strategiche individuate nell’ambito di tale processo di riforma, sancendo l’importanza della didattica come parte integrante della mission dell’Università e l’impegno a promuovere un approccio centrato sugli studenti in grado di stimolarne la motivazione, l'auto-riflessione e il coinvolgimento nel processo di apprendimento nonché di tener conto delle loro differenti caratteristiche ed esigenze. A tali principi e obiettivi si lega la crescente enfasi posta sullo sviluppo professionale degli accademici come docenti, dunque sulla necessità di supportarli nell’acquisizione e nel consolidamento di competenze in grado di favorire l’innovazione e l’efficacia delle pratiche didattiche. A questo proposito, pur nel quadro di un rilevante incremento dell’interesse per il tema e delle concrete opportunità formative offerte ai docenti, la comunicazione relativa a una nuova Agenda europea per l'istruzione superiore sottolinea l’importanza di continuare a investire impegno e risorse nella formazione continua dei docenti universitari in ambito pedagogico-didattico, anche attraverso approcci e metodologie innovative. La volontà di offrire un contributo in tale direzione è stata posta al centro del progetto di ricerca oggetto del presente contributo, promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna nel quadro della strategia di Ateneo per l’innovazione della didattica. In particolare, in base all’ampia letteratura internazionale sulle potenzialità della videoanalisi per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, l’ipotesi posta alla base della ricerca è che la videoanalisi possa essere utilizzata anche con i docenti universitari come valido dispositivo formativo per promuovere lo sviluppo delle loro competenze didattiche. Il contributo si focalizza sul modo in cui tale ipotesi di fondo è stata articolata in ipotesi più specifiche e operative, centrando l’attenzione sulle macro-variabili considerate e sul disegno di ricerca valutativo delineato al fine di controllare la validità e l’efficacia di un modello di intervento formativo basato su procedure di videoanalisi rispetto alla possibilità di attivare opportunità di cambiamento di convinzioni e pratiche didattiche dei docenti, con particolare riferimento all’integrazione di strategie di formative assessment nei processi di insegnamento-apprendimento.
2021
La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive (v. 2, Sessioni parallele)
1225
1233
Alessandra Rosa (2021). La videoanalisi per la formazione dei docenti universitari: quadro teorico e impianto metodologico di una ricerca avviata nel contesto dell’Università di Bologna. Lecce ; Rovato : Pensa MultiMedia.
Alessandra Rosa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rosa_Atti SIPED_2021.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 191.22 kB
Formato Adobe PDF
191.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/835624
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact