Scopo del presente lavoro è quello di analizzare e descrivere lo stato tensionale e deformativo degli attacchi pinza freno presenti nelle sospensioni anteriori motociclistiche in seguito alla applicazione della forza frenante. Si è cercato, innanzi tutto, di ottenere un modello di calcolo utile per definire il valore della forza massima di frenata da imporre agli attacchi in funzione di alcune caratteristiche del veicolo (massa totale, posizione del baricentro, dimensioni del pneumatico e del disco freno). In seguito è stato sviluppato un modello matematico, basato sugli schemi strutturali e le formule della costruzione di macchine, in grado di prevedere lo stato tensionale che nasce negli attacchi pinza freno a seguito dell’applicazione della forza frenante. Tale modello è stato ricavato confrontando i risultati teorici con quelli ottenuti mediante un elevato numero di analisi agli elementi finiti e, poi, verificato attraverso prove sperimentali svolte sui componenti reali per mezzo di una attrezzatura universale appositamente progettata e realizzata.
Titolo: | ANALISI DELLO STATO TENSIONALE NEGLI ATTACCHI PINZA FRENO DI SOSPENSIONI ANTERIORI MOTOCICLISTICHE |
Autore/i: | CROCCOLO, DARIO; DE AGOSTINIS, MASSIMILIANO; VINCENZI, NICOLÒ |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | AIAS 2009 - Atti del XXXVIII Convegno Nazionale |
Pagina iniziale: | 111 |
Pagina finale: | 112 |
Abstract: | Scopo del presente lavoro è quello di analizzare e descrivere lo stato tensionale e deformativo degli attacchi pinza freno presenti nelle sospensioni anteriori motociclistiche in seguito alla applicazione della forza frenante. Si è cercato, innanzi tutto, di ottenere un modello di calcolo utile per definire il valore della forza massima di frenata da imporre agli attacchi in funzione di alcune caratteristiche del veicolo (massa totale, posizione del baricentro, dimensioni del pneumatico e del disco freno). In seguito è stato sviluppato un modello matematico, basato sugli schemi strutturali e le formule della costruzione di macchine, in grado di prevedere lo stato tensionale che nasce negli attacchi pinza freno a seguito dell’applicazione della forza frenante. Tale modello è stato ricavato confrontando i risultati teorici con quelli ottenuti mediante un elevato numero di analisi agli elementi finiti e, poi, verificato attraverso prove sperimentali svolte sui componenti reali per mezzo di una attrezzatura universale appositamente progettata e realizzata. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 22-ott-2009 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |