L'Autrice dopo aver presentato la biobibliografia della poetessa Forugh Farrokhzad, traduce sei testi lirici con gli originali a fronte, esaminandoli con un approccio critico degli studi di genere. In tale disamina la figura di Farrokhzad emerge assai ribelle e anticonvenzionale, una donna dalla voce determinante e al contempo fragile dinanzi alla scoperta dell'eros. I suoi versi quasi puerili palesano un linguaggio marcatamente sensuale e oscillano tra il piacere del corpo e il senso di colpa. Farrokhzad è tra le primissime poche autrici la cui liricità assume carattere prettamente femminile e si colora di sfumature dei desideri perlopiù terreni ma che qualche volta si ibrida di effluvi vagamente spirituali che portano la poetessa ad essere devota, più che all'amato, alla poesia stessa.
Nahid Norozi (2019). I primi versi di Forugh Farrokhzād, poetessa persiana del XX secolo. TESTO A FRONTE, 60, 135-153.
I primi versi di Forugh Farrokhzād, poetessa persiana del XX secolo
Nahid Norozi
2019
Abstract
L'Autrice dopo aver presentato la biobibliografia della poetessa Forugh Farrokhzad, traduce sei testi lirici con gli originali a fronte, esaminandoli con un approccio critico degli studi di genere. In tale disamina la figura di Farrokhzad emerge assai ribelle e anticonvenzionale, una donna dalla voce determinante e al contempo fragile dinanzi alla scoperta dell'eros. I suoi versi quasi puerili palesano un linguaggio marcatamente sensuale e oscillano tra il piacere del corpo e il senso di colpa. Farrokhzad è tra le primissime poche autrici la cui liricità assume carattere prettamente femminile e si colora di sfumature dei desideri perlopiù terreni ma che qualche volta si ibrida di effluvi vagamente spirituali che portano la poetessa ad essere devota, più che all'amato, alla poesia stessa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.