Il contributo esplora i rapporti tra creatività linguistica e insegnamento della matematica in contesto didattico quale strumento per aiutare gli studenti ad appropriarsi del testo del problema. In particolare, la manipolazione del testo di problemi attraverso la riscrittura in stile diverso, secondo il noto modello degli "Esercizi di stile" di Raymond Queneau, ha dato risultati di interesse in alcune sperimentazioni didattiche di cui si dà conto.
Laura Branchetti, Matteo Viale (2019). Matematica e creatività linguistica: gli esercizi di stile applicati ai problemi aritmetici. OPERA NUOVA, 1, 81-99.
Matematica e creatività linguistica: gli esercizi di stile applicati ai problemi aritmetici
Laura Branchetti
;Matteo Viale
2019
Abstract
Il contributo esplora i rapporti tra creatività linguistica e insegnamento della matematica in contesto didattico quale strumento per aiutare gli studenti ad appropriarsi del testo del problema. In particolare, la manipolazione del testo di problemi attraverso la riscrittura in stile diverso, secondo il noto modello degli "Esercizi di stile" di Raymond Queneau, ha dato risultati di interesse in alcune sperimentazioni didattiche di cui si dà conto.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.