La prevenzione del Riscaldo superficiale delle pere Abate Fétel, dopo l’abolizione dei trattamenti con etossichina, si è basata esclusivamente sull’impiego dell’1-MCP. In altre cultivar la conservazione con basso O2 (<0.8%) ha consentito di prevenire efficacemente il riscaldo superficiale, mentre nella Abate Fétel, la prolungata esposizione a basso O2 determina la comparsa del riscaldo molle. Nel corso di tre anni di ricerche è stata valutato, su frutti di due raccolte successive, l’effetto dello stress da basso O2, indotto da una concentrazione inferiore alla soglia di estinzione della respirazione aerobica (0,3-0,5% O2), per 21 e 35 giorni. Lo stress per 21 giorni ha prevenuto il RS solo per 4 mesi, mentre quando è stato prolungato fino a 35 giorni è risultato efficace, anche dopo 6 mesi di conservazione in refrigerazione normale a -1°C. Il basso O2 ha rallentato il processo di maturazione come evidenziato dalla durezza, dal colore e dalla produzione di etilene al termine della conservazione. Il cospicuo aumento del contenuto di etanolo, rilevato dopo il periodo di stress da basso O2, è risultato fortemente ridotto dopo shelf-life. Il periodo di stress non ha indotto anomalie nelle caratteristiche organolettiche.
Titolo: | Prevenzione del riscaldo della pera Abate Fétel con stress da basso O2 | |
Autore/i: | FOLCHI, ANNIBALE; BERTOLINI, PAOLO; MAZZONI, DAVID; BARALDI, ELENA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2017 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La prevenzione del Riscaldo superficiale delle pere Abate Fétel, dopo l’abolizione dei trattamenti con etossichina, si è basata esclusivamente sull’impiego dell’1-MCP. In altre cultivar la conservazione con basso O2 (<0.8%) ha consentito di prevenire efficacemente il riscaldo superficiale, mentre nella Abate Fétel, la prolungata esposizione a basso O2 determina la comparsa del riscaldo molle. Nel corso di tre anni di ricerche è stata valutato, su frutti di due raccolte successive, l’effetto dello stress da basso O2, indotto da una concentrazione inferiore alla soglia di estinzione della respirazione aerobica (0,3-0,5% O2), per 21 e 35 giorni. Lo stress per 21 giorni ha prevenuto il RS solo per 4 mesi, mentre quando è stato prolungato fino a 35 giorni è risultato efficace, anche dopo 6 mesi di conservazione in refrigerazione normale a -1°C. Il basso O2 ha rallentato il processo di maturazione come evidenziato dalla durezza, dal colore e dalla produzione di etilene al termine della conservazione. Il cospicuo aumento del contenuto di etanolo, rilevato dopo il periodo di stress da basso O2, è risultato fortemente ridotto dopo shelf-life. Il periodo di stress non ha indotto anomalie nelle caratteristiche organolettiche. | |
Data stato definitivo: | 2017-11-06T14:52:48Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |