L’articolo esamina alcune possibili relazioni tra la letteratura per l’infanzia e i temi dell’educazione interculturale: infatti, i libri, i racconti e le illustrazioni per i bambini possono diventare un’occasione per riflettere con loro su argomenti complessi come gli immigrati, la diversità, la solidarietà. Del resto, proprio attraverso le storie è possibile avviare percorsi di educazione dell’immaginario, che contribuiscono a recuperare quella soglia di attenzione necessaria alle giovani generazioni per non soccombere davanti ai pregiudizi e ai facili slogan. I libri di qualità consentono all'infanzia di entrare empaticamente in storie di vita, in metafore narrative e in immagini significative che rompono gli stereotipi e aprono a nuovi orizzonti.
William Grandi (2015). Narrare incontri. La letteratura per l'infanzia e l'educazione interculturale. EDUCAZIONE INTERCULTURALE, 13(3), 2-17.
Narrare incontri. La letteratura per l'infanzia e l'educazione interculturale
GRANDI, WILLIAM
2015
Abstract
L’articolo esamina alcune possibili relazioni tra la letteratura per l’infanzia e i temi dell’educazione interculturale: infatti, i libri, i racconti e le illustrazioni per i bambini possono diventare un’occasione per riflettere con loro su argomenti complessi come gli immigrati, la diversità, la solidarietà. Del resto, proprio attraverso le storie è possibile avviare percorsi di educazione dell’immaginario, che contribuiscono a recuperare quella soglia di attenzione necessaria alle giovani generazioni per non soccombere davanti ai pregiudizi e ai facili slogan. I libri di qualità consentono all'infanzia di entrare empaticamente in storie di vita, in metafore narrative e in immagini significative che rompono gli stereotipi e aprono a nuovi orizzonti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.