Lo sviluppo delle conoscenze numeriche inizia molto precocemente e si basa sull’interazione tra competenze percettive innate, che permettono ai bambini piccoli di discriminare e confrontare piccole numerosità di oggetti, e acquisizioni linguistiche e esperienze educative e culturali che portano i bambini ad acquisire competenze numeriche simboliche e ad effettuare conteggi e calcoli. Il lavoro illustra i risultati delle più recenti ricerche in questo ambito e l'influenza di aspetti culturali, linguistici ed educativi sullo sviluppo delle competenze numeriche.
Titolo: | Prime elaborazioni del numero nell’infanzia. Interazioni tra percezioni innate, acquisizione del linguaggio e esperienze educative e culturali |
Autore/i: | SANSAVINI, ALESSANDRA; GUARINI, ANNALISA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo sviluppo delle conoscenze numeriche inizia molto precocemente e si basa sull’interazione tra competenze percettive innate, che permettono ai bambini piccoli di discriminare e confrontare piccole numerosità di oggetti, e acquisizioni linguistiche e esperienze educative e culturali che portano i bambini ad acquisire competenze numeriche simboliche e ad effettuare conteggi e calcoli. Il lavoro illustra i risultati delle più recenti ricerche in questo ambito e l'influenza di aspetti culturali, linguistici ed educativi sullo sviluppo delle competenze numeriche. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-26 16:29:57 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.