Il contributo presenta gli esiti di un’indagine esplorativa di tipo osservativo-correlazionale finalizzata a rilevare percezioni e opinioni sul nuovo impianto valutativo previsto dall’OM 172/2020 e dalle relative Linee guida di un campione non probabilistico di insegnanti in servizio presso le scuole primarie di quattro Istituti Comprensivi emiliano-romagnoli, che successivamente hanno seguito un percorso formativo sulle Linee guida richiesto dalle scuole stesse. I dati sono stati raccolti nei mesi di settembre-ottobre 2023 tramite un questionario online somministrato ai docenti coinvolti prima di avviare i percorsi di formazione. In base alle finalità dell’indagine e nella prospettiva di approfondire i bisogni formativi degli insegnanti, il questionario proposto è stato articolato in tre sezioni: la prima volta a rilevare le percezioni relative all’applicazione delle Linee guida per la valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni, con un focus sulle implicazioni del nuovo impianto valutativo rispetto alle modalità di valutazione in itinere; la seconda inerente alle opinioni sulle Linee guida con riferimento ad alcuni specifici indicatori (facilità di applicazione, chiarezza, comprensione da parte degli alunni e comprensione da parte delle famiglie); la terza volta a cogliere e approfondire il punto di vista dei docenti sull’eventualità di un ritorno all’uso dei voti nella scuola primaria. In linea con le problematiche messe in luce da alcune ricerche empiriche svolte nella fase di transizione dal voto al giudizio descrittivo, i risultati emersi rivelano, a tre anni di distanza dall’attuazione della riforma, il permanere di resistenze, difficoltà applicative e comunicative e distorsioni interpretative, delineando il rischio di letture e implementazioni superficiali e fuorvianti che di fatto tendono a ricondurre le nuove modalità valutative a quelle preesistenti, modificandone la veste ma non la sostanza. Ciò induce a sottolineare l’importanza di un’attenta riflessione sulle condizioni in grado di contribuire a rendere concreto e operativo, nella cultura e nella pratica professionale degli insegnanti di scuola primaria, il profondo cambiamento di prospettiva richiesto dalla nuova valutazione descrittiva, cui la normativa assegna una valenza formativa ed educativa, di supporto all’apprendimento, in forte discontinuità rispetto alla logica sommativa e selettiva-classificatoria sottesa alla visione e all’uso “tradizionali” della valutazione scolastica.

Ciani, A., Rosa, A. (2025). L’incomprensione delle Linee guida, la “nostalgia” del voto e il possibile ritorno dei giudizi sintetici : spunti di riflessione a partire da un’indagine esplorativa su percezioni e opinioni dei docenti in merito alla valutazione descrittiva nella scuola primaria. Lecce : Pensa MultiMedia.

L’incomprensione delle Linee guida, la “nostalgia” del voto e il possibile ritorno dei giudizi sintetici : spunti di riflessione a partire da un’indagine esplorativa su percezioni e opinioni dei docenti in merito alla valutazione descrittiva nella scuola primaria

Andrea Ciani;Alessandra Rosa
2025

Abstract

Il contributo presenta gli esiti di un’indagine esplorativa di tipo osservativo-correlazionale finalizzata a rilevare percezioni e opinioni sul nuovo impianto valutativo previsto dall’OM 172/2020 e dalle relative Linee guida di un campione non probabilistico di insegnanti in servizio presso le scuole primarie di quattro Istituti Comprensivi emiliano-romagnoli, che successivamente hanno seguito un percorso formativo sulle Linee guida richiesto dalle scuole stesse. I dati sono stati raccolti nei mesi di settembre-ottobre 2023 tramite un questionario online somministrato ai docenti coinvolti prima di avviare i percorsi di formazione. In base alle finalità dell’indagine e nella prospettiva di approfondire i bisogni formativi degli insegnanti, il questionario proposto è stato articolato in tre sezioni: la prima volta a rilevare le percezioni relative all’applicazione delle Linee guida per la valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni, con un focus sulle implicazioni del nuovo impianto valutativo rispetto alle modalità di valutazione in itinere; la seconda inerente alle opinioni sulle Linee guida con riferimento ad alcuni specifici indicatori (facilità di applicazione, chiarezza, comprensione da parte degli alunni e comprensione da parte delle famiglie); la terza volta a cogliere e approfondire il punto di vista dei docenti sull’eventualità di un ritorno all’uso dei voti nella scuola primaria. In linea con le problematiche messe in luce da alcune ricerche empiriche svolte nella fase di transizione dal voto al giudizio descrittivo, i risultati emersi rivelano, a tre anni di distanza dall’attuazione della riforma, il permanere di resistenze, difficoltà applicative e comunicative e distorsioni interpretative, delineando il rischio di letture e implementazioni superficiali e fuorvianti che di fatto tendono a ricondurre le nuove modalità valutative a quelle preesistenti, modificandone la veste ma non la sostanza. Ciò induce a sottolineare l’importanza di un’attenta riflessione sulle condizioni in grado di contribuire a rendere concreto e operativo, nella cultura e nella pratica professionale degli insegnanti di scuola primaria, il profondo cambiamento di prospettiva richiesto dalla nuova valutazione descrittiva, cui la normativa assegna una valenza formativa ed educativa, di supporto all’apprendimento, in forte discontinuità rispetto alla logica sommativa e selettiva-classificatoria sottesa alla visione e all’uso “tradizionali” della valutazione scolastica.
2025
La formazione iniziale e continua degli insegnanti : relazioni, comunicazione, metodi
622
628
Ciani, A., Rosa, A. (2025). L’incomprensione delle Linee guida, la “nostalgia” del voto e il possibile ritorno dei giudizi sintetici : spunti di riflessione a partire da un’indagine esplorativa su percezioni e opinioni dei docenti in merito alla valutazione descrittiva nella scuola primaria. Lecce : Pensa MultiMedia.
Ciani, Andrea; Rosa, Alessandra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ciani & Rosa_Atti SIPED_2025.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1014081
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact