Con la sent. n. 146/2024, finalmente, il controllo di legittimità costituzionale torna ad avere a oggetto il decreto-legge con una decisione di accoglimento. Negli argomenti del Giudice delle leggi, il rispetto degli equilibri costituzionalmente necessari che la democrazia parlamentare esige nell’esercizio del potere normativo del Governo si proietta in altrettanti principi dello stato costituzionale di diritto.

Domenicali, C. (2024). Il decreto-legge ritorna al centro del sindacato di costituzionalità nella sent. n. 146/2024. QUADERNI COSTITUZIONALI, 4, 901-904.

Il decreto-legge ritorna al centro del sindacato di costituzionalità nella sent. n. 146/2024

Caterina Domenicali
2024

Abstract

Con la sent. n. 146/2024, finalmente, il controllo di legittimità costituzionale torna ad avere a oggetto il decreto-legge con una decisione di accoglimento. Negli argomenti del Giudice delle leggi, il rispetto degli equilibri costituzionalmente necessari che la democrazia parlamentare esige nell’esercizio del potere normativo del Governo si proietta in altrettanti principi dello stato costituzionale di diritto.
2024
Domenicali, C. (2024). Il decreto-legge ritorna al centro del sindacato di costituzionalità nella sent. n. 146/2024. QUADERNI COSTITUZIONALI, 4, 901-904.
Domenicali, Caterina
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1006581
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact