L’analisi sensoriale può essere utile per il controllo della qualità, il monitoraggio della freschezza, lo studio della shelf-life e la valutazione dell'autenticità dei prodotti alimentari di origine animale, anche in combinazione ad approcci analitici strumentali basati sui cosiddetti “sensi artificiali”. Questi metodi possono presentare o meno alcuni vantaggi, come la rapidità, l'efficienza, la semplicità d’uso, la non distruttività del campione in esame e la sostenibilità rispetto l’ambiente. Tra gli strumenti più diffusi vi sono i nasi elettronici e le lingue elettroniche, basati su diverse tipologie di sensori. Il naso elettronico è costituito da sensori, in genere non altamente selettivi, che interagiscono con le molecole volatili, restituendo un segnale che costituisce una sorta di impronta digitale degli odori. Tali dispositivi, più o meno portatili, possono essere utilizzati, ad esempio, per valutare la qualità di filetti di manzo, evidenziare modificazioni nella carne di pollo ossidato, verificare l'autenticità del formaggio Parmigiano-Reggiano ed identificare l'origine botanica del miele
Valli, E., Gagliano, M.A. (2024). Occhio elettronico e nasi cromatografici per il controllo qualità e l'autenticità di alimenti di origine animale.
Occhio elettronico e nasi cromatografici per il controllo qualità e l'autenticità di alimenti di origine animale
Enrico Valli
;Mara Antonia Gagliano
2024
Abstract
L’analisi sensoriale può essere utile per il controllo della qualità, il monitoraggio della freschezza, lo studio della shelf-life e la valutazione dell'autenticità dei prodotti alimentari di origine animale, anche in combinazione ad approcci analitici strumentali basati sui cosiddetti “sensi artificiali”. Questi metodi possono presentare o meno alcuni vantaggi, come la rapidità, l'efficienza, la semplicità d’uso, la non distruttività del campione in esame e la sostenibilità rispetto l’ambiente. Tra gli strumenti più diffusi vi sono i nasi elettronici e le lingue elettroniche, basati su diverse tipologie di sensori. Il naso elettronico è costituito da sensori, in genere non altamente selettivi, che interagiscono con le molecole volatili, restituendo un segnale che costituisce una sorta di impronta digitale degli odori. Tali dispositivi, più o meno portatili, possono essere utilizzati, ad esempio, per valutare la qualità di filetti di manzo, evidenziare modificazioni nella carne di pollo ossidato, verificare l'autenticità del formaggio Parmigiano-Reggiano ed identificare l'origine botanica del mieleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
E. Valli (Università di Bologna).pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Altra tipologia di licenza compatibile con Open Access
Dimensione
280.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
280.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.