Questo articolo presenta una panoramica delle principali attività svolte in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze statistiche “Paolo Fortunati” dell’Università di Bologna e le scuole della Regione Emilia-Romagna con il duplice obiettivo di sensibilizzare i giovani alla cultura dei dati (data literacy) e promuovere corsi di laurea in statistica. Le iniziative più rilevanti fanno parte del “Piano Lauree Scientifiche” (PLS) e dei “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (PCTO), che hanno coinvolto migliaia di studenti e insegnanti nella regione. Questi percorsi hanno consentito agli studenti e agli insegnanti di acquisire una maggiore consapevolezza del ruolo delle discipline scientifiche sia per il loro futuro percorso professionale, sia per l’utilizzo in problemi quotidiani, con l’effetto di aumentare le iscrizioni ai corsi di laurea in statistica e allineare le competenze di alfabetizzazione statistica agli standard condivisi a livello europeo. Tuttavia, molto lavoro rimane da fare sia per consolidare la cultura dei dati sia per potenziare la scelta degli studenti verso un percorso educativo più informato.
Trisolini, G., Mignani, S., Lubisco, A. (2022). L’ESPERIENZA DI TERZA MISSIONE DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA PER L’ORIENTAMENTO IN ENTRATA A LAUREE SCIENTIFICHE: IL CASO DELLA STATISTICA. INDUZIONI, 64/65(1-2), 55-72 [10.19272/202200902005].
L’ESPERIENZA DI TERZA MISSIONE DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA PER L’ORIENTAMENTO IN ENTRATA A LAUREE SCIENTIFICHE: IL CASO DELLA STATISTICA
Trisolini Giada;Stefania Mignani;Alessandro Lubisco
2022
Abstract
Questo articolo presenta una panoramica delle principali attività svolte in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze statistiche “Paolo Fortunati” dell’Università di Bologna e le scuole della Regione Emilia-Romagna con il duplice obiettivo di sensibilizzare i giovani alla cultura dei dati (data literacy) e promuovere corsi di laurea in statistica. Le iniziative più rilevanti fanno parte del “Piano Lauree Scientifiche” (PLS) e dei “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (PCTO), che hanno coinvolto migliaia di studenti e insegnanti nella regione. Questi percorsi hanno consentito agli studenti e agli insegnanti di acquisire una maggiore consapevolezza del ruolo delle discipline scientifiche sia per il loro futuro percorso professionale, sia per l’utilizzo in problemi quotidiani, con l’effetto di aumentare le iscrizioni ai corsi di laurea in statistica e allineare le competenze di alfabetizzazione statistica agli standard condivisi a livello europeo. Tuttavia, molto lavoro rimane da fare sia per consolidare la cultura dei dati sia per potenziare la scelta degli studenti verso un percorso educativo più informato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.