La pronuncia in commento (Cass., Sez. IV, 18 marzo 2024, n. 7178) offre alla Corte di Cassazione l’occasione di confrontarsi con i presupposti per l’esperibilità dell’azione di ingiustificato arricchimento nell’ipotesi in cui un lavoratore autonomo (nel caso di specie un medico di continuità assistenziale) abbia realizzato a favore di una pubblica amministrazione due software sulla base di un incarico non formalizzato per iscritto e da considerarsi, pertanto, nullo.
Turrin, M. (2024). Nullità dell’incarico di lavoro autonomo e azione di ingiustificato arricchimento. GIURISPRUDENZA ITALIANA, 12, 2650-2657.
Nullità dell’incarico di lavoro autonomo e azione di ingiustificato arricchimento
Matteo Turrin
2024
Abstract
La pronuncia in commento (Cass., Sez. IV, 18 marzo 2024, n. 7178) offre alla Corte di Cassazione l’occasione di confrontarsi con i presupposti per l’esperibilità dell’azione di ingiustificato arricchimento nell’ipotesi in cui un lavoratore autonomo (nel caso di specie un medico di continuità assistenziale) abbia realizzato a favore di una pubblica amministrazione due software sulla base di un incarico non formalizzato per iscritto e da considerarsi, pertanto, nullo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nota per GI 12-2024.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
145.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
145.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.